Ivan Illich: nemesi della modernità
10 9 2016
Ivan Illich: nemesi della modernità

Una radicale critica del presente a partire dalla quotidianità

Parlare e scrivere di Ivan Illich (1926-2002) è difficile, avvertono Franco La Cecla (Ivan Illich e la sua eredità) e Piero Zanini (Significati del confine) introducendo la lezione a due sul filosofo austriaco. Si riferiscono a ragioni personali: per il primo, il legame ventennale con Illich, per il secondo la volontà di scoprire questo filosofo spesso travisato. Ma la difficoltà non interessa solo loro, perché i tratti più prominenti in Illich sono proprio l’estrema varietà e apertura del suo pensiero che lo rendono di fatto indefinibile.

(caricamento...)

Complicato da inquadrare è innanzitutto il metodo di Illich, estremamente eterodosso e ascrivibile a nessuna delle correnti di pensiero canoniche. La sua visione della storia, per esempio, La Cecla ipotizza abbia radici teologiche – perché la poliedricità di Illich non si limitava alla conoscenza di tredici lingue: era anche un uomo di chiesa stimato da Paolo VI. Nella storia Illich si muove seguendo i salti di mentalità che l’hanno segnata e usa il suo grande potere evocativo per recuperare l’essenza di epoche e modi di vita finiti nell’oblio. Un esempio su tutti: ricordate quando le strade erano luoghi da vivere e non solo da attraversare? Illich permette di rivivere quella consuetudine comune fino a pochi decenni fa eppure già dimenticata, innestando sulla rievocazione una potentissima critica della società.

(caricamento...)

Abbiamo perso l’idea delle libertà che potremmo avere, invischiati come siamo nelle regole del vivere imposto: è così che dimentichiamo la possibilità, tra le altre, di abitare le strade, è così che finiamo per ridurre il nostro orizzonte del fattibile a ciò che viene già fatto, è così che diventiamo meno liberi senza neanche accorgercene. Siamo dipendenti: abbiamo delegato ogni nostra piccola libertà alle istituzioni, ai cosiddetti esperti, alle corporazioni, che a loro volta ci convincono della necessità di tale dipendenza, a qualsiasi livello. Qui stanno la grandezza e l’originalità di questo pensatore: tutta la sua critica è radicata nella quotidianità, nell’oggi, nei fatti concreti che ci riguardano tutti i giorni come l’istruzione, le cure, il lavoro.


Illich sposta il focus dai grandi sistemi ai nodi fondamentali della nostra vita: l’attenzione è tutta per l’umano incarnato e la sua fenomenologia contingente; il fine, riconsiderare abitudini che abbiamo introiettato e che per inerzia non penseremmo, altrimenti, a cambiare. È un pensiero, quello di Ivan Illich, che nella sua capacità di leggere la mentalità di un’epoca e sottoporla a critica è più che mai attuale e attualizzabile; un pensiero, evidentemente, dotato di una radicalità di cui avremmo grande bisogno oggi.

(caricamento...)

Festivaletteratura