Riflessioni sul senso della pena
11 9 2016
Riflessioni sul senso della pena

L'epistolario fra un ergastolano e il giudice che l'ha condannato

«Nessuno tocchi Caino, ma non dimentichiamoci di Abele».

Quando vengono commessi crimini efferati, la nostra attenzione, giustamente, si concentra sulle vittime e i loro congiunti: senza aver fatto nulla si ritrovano condannati a una pena eterna, al pari dei perpetratori. Eppure, una società democratica non dovrebbe dimenticarsi dei colpevoli. Il libro del giudice Elvio Fassone, Fine pena: ora, fa proprio questo, raccontando la relazione epistolare che si protrae per 26 anni fra il giudice e un ergastolano da lui condannato.

Fassone nella sua carriera ha emesso 10-15.000 sentenze, eppure con Salvatore, nome di finzione, si è creato un rapporto particolare, come ben emerge anche nell'incontro festivaliero tra l'ex giudice e Gabriele Romagnoli. Nel 1985, a Torino, si celebra un maxi processo alla mafia catanese che comincia con un clima di guerra, con ostacoli atti a impedirne il regolare svolgimento e tenacia per superarli. Gradualmente Fassone si rese conto che un processo di tale portata aveva la funzione pedagolica di far capire alle persone che esiste un altro modo di relazionarsi e che presiederlo assomigliava a essere il sindaco di un piccolo paese. Per questo, insieme ai colleghi, decise di dedicare delle udienze a dei piccoli atti di umanità, che non c'entravano nulla con il processo, ma crearono un clima migliore.

(caricamento...)

Fu proprio in una di queste occasioni che Salvatore gli disse «se io nascevo dove è nato suo figlio adesso era lui nella gabbia». Dopo la sentenza, Fassone decise di scrivergli una lettera e inviargli un libro, dando inizio a un rapporto che ha cambiato entrambi ed è stato fondamentale per sviluppare una riflessione sul ruolo dell'ergastolo.

L'ergastolo ostativo, introdotto in Italia nel 1992 per i reati gravi, riguarda 1100 dei 1600 ergastolani presenti nelle carceri a dicembre 2015. Per loro non c'è alcuna possibilità di libertà condizionale o altri sconti della pena, se non la collaborazione con la giustizia, ossia la resa di dichiarazioni che permettono lo smantellamento dell'organizzazione criminale. Questa possibilità potrebbe indurre a pensare che molti condannati vi abbiano fatto ricorso per ottenere qualche privilegio, ma Fassone evidenzia che pochissimi ergastolani ostativi hanno deciso di collaborare e si chiede: è lecito che la legge faccia pagare il prezzo della libertà di una persona alla famiglia e a chi è fuori?

Non possiamo dimenticarci le vittime, ma forse possiamo fare di più come società democratica, sostiene il giudice: non dimenticare i colpevoli e potenziare le alternative al carcere per i reati minori. Perché in fin dei conti «nessun uomo è mai tutto nel gesto che compie, buono o cattivo che sia» e la vita di ogni persona è piena di cambiamenti, dopo 20-30 anni il condannato non è più la stessa persona che ha compiuto il gesto.

Festivaletteratura