Realizzato durante la Restaurazione, tra il 1817 e il 1822, il Palazzo del Teatro Sociale sorge nel cuore di Mantova. Progettato dall'architetto Luigi Canonica, l'edificio si ispira agli schemi tipici del teatro d'opera italiano di gusto neoclassico. La facciata è bassa e larga, ma ha la maestosità di un tempio greco, grazie ad un pronao a sei colonne sovrastato da un frontone triangolare. La sala del Teatro, modello si teatro classico ottocentesco riccamente decorato, può ospirare quasi 900 spettatori, tra platea, 3 ordini di palchi e 2 gallerie. Le decorazioni all'interno furono affidate, oltre agli artisti locali, al pittore Francesco Hayez, che realizzò medaglioni rappresentanti Apollo e Minerva, ad ornare la volta della platea.