VARIAZIONE: la Prima lezione di arabo di giovedì 5 alle 17:15 avrà come protagonista Tahar Lamri invece che Sumaya Abdel Qader.
Si stima che siano circa mezzo milione i residenti nel nostro paese che parlano arabo. Ma chi lo parla effettivamente, e come? È un arabo della quotidianità o un arabo della memoria? Tiene insieme le generazioni, o le divide? Sumaya Abdel Qader, scrittrice e attivista nata in Italia da genitori giordano-palestinesi, ci insegna i primi rudimenti del "suo" arabo.
Sono centinaia le lingue che risuonano oggi nelle nostre strade. Lingue che si incrociano e che convivono, che condizionano le relazioni e che nelle relazioni si trasformano. Per iniziare a riconoscere i suoni e ad apprezzare le storie che ognuna di esse porta con sé, abbiamo chiesto ad autrici e autori italiani con un background multiculturale di tenere una lezione sull'altra "lingua madre" che portano con loro. Attraverso esempi, racconti, piccoli esercizi non si darà inizio a un corso certificato, ma si tenterà piuttosto un avvicinamento sentimentale a parole e immaginari antichi e modernissimi, che arrivano tra di noi passando attraverso le vite delle persone.