Amedeo Quondam è storico della letteratura e saggista, professore emerito di Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e presidente onorario della Biblioteca Italiana, del Centro di studi Europa delle Corti e del Centro interuniversitario Biblioteca Digitale Italiana (CIBID). Già presidente dell'Associazione degli Italianisti (ADI), dal 2011 è membro del comitato di direzione scientifica del Dizionario Biografico degli Italiani (DBI). I suoi studi toccano molteplici ambiti, in particolare la letteratura italiana del Rinascimento. Nel 2016 ha ottenuto il Premio Viareggio per la carriera accademica e pubblicistica, segnata da decine di monografie, articoli e contributi in volume; nel 2018 il Premio De Sanctis per la saggistica con il libro De Sanctis e la Storia (Viella, 2018). Il suo ultimo lavoro si intitola Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa (Bulzoni, 2022).
Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina: documenti per un capitolo della cultura filosofica di fine Seicento, Guida, 1970
La parola nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Laterza, 1975
Questo povero cortegiano. Castiglione, il libro, la storia, Bulzoni, 2000
Cavallo e cavaliere. L'armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno, Donzelli, 2003
Petrarca, l'italiano dimenticato, Rizzoli, 2004
Tre inglesi, l'Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo, Liguori, 2006
Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento, Colla Editore, 2007
La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007
Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Il Mulino, 2010
Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Donzelli, 2011
Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della cultura d'antico regime, Il Mulino, 2013
De Sanctis e la storia, Viella, 2018
Il letterato e il pittore. Per una storia dell'amicizia tra Castiglione e Raffaello, Viella, 2021
Una guerra perduta. Il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa, Bulzoni, 2022