Già docente di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena, Duccio Balestracci, classe 1949, ha firmato numerosi studi sull'Italia e l'Europa nell'Alto e nel Basso Medioevo. Tra i motivi ricorrenti della sua ricerche vi sono le eco del Medioevo nella costruzione dell'identità italiana, la condizione delle classi subalterne, le feste cittadine, l'espansione dei centri urbani, i rapporti tra i viaggiatori medievali e le culture diverse dalla propria (esemplare, a tale proposito, la monografia del 2008 Terre ignote strana gente). Notevoli anche i suoi lavori su guerre, condottieri e battaglie epocali. Le sue ultime monografie sono: La battaglia di Montaperti (Laterza, 2017) e Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna (Il Mulino, 2021).
Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, CLUSF, 1977
La zappa e la retorica. Memorie familiari di un contadino toscano del Quattrocento, Salimbeni, 1984
Medioevo italiano e medievistica. Note didattiche sulle attuali tendenze della storiografia, Il calamo, 1996
La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo, Laterza, 2001
Pesca e pescatori. Dal tardo Medioevo alla prima età moderna, a cura di Duccio Balestracci e Paolo Pasini, Leonardo, 2001
Le armi i cavalli l'oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell'Italia del Trecento, Laterza, 2003
Breve storia di San Gimignano, Pacini, 2007
Ai confini dell'Europa medievale, Bruno Mondadori, 2008
Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, 2008 (2015)
Storia illustrata di San Gimignano, Pacini, 2009
Il potere e la parola. Guida al Costituto volgarizzato di Siena (1309-1310), Protagon, 2011
Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, Il Mulino, 2015
Monteriggioniottocento. 1214-2014: atti del convegno Abbadia a Isola, 17 ottobre 2014, a cura di Duccio Balestracci, Betti, 2015
Guerra dei cent'anni, a cura di Duccio Balestracci, Corriere della Sera, 2016
La battaglia di Montapert, Laterza, 2017
Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna, Il Mulino, 2021