Igor Tuveri, in arte Igort (Cagliari, 1958), lavora da oltre quarant'anni come autore di storie a fumetti, illustratore, designer e musicista. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta inizia a pubblicare le sue opere sulle pagine di riviste nazionali (Linus, Alter Alter, Frigidaire) e internazionali (Metal Hurlant, L'Écho des Savanes, Vanity, The Face). Nello stesso periodo fonda a Bologna insieme a Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Jerry Kramsky, Marcello Iori e Lorenzo Mattotti il gruppo 'Valvoline', un collettivo di artisti che nel 1983 firma un inserto all'interno di Alter Alter, segnando una pagina fondamentale nella storia del fumetto italiano. Artista eclettico, ha all'attivo mostre alla Biennale di Venezia, a New York, Tokyo, Parigi, Ginevra e Milano. I suoi lavori, oltre che in Europa, sono stati pubblicati in America e in Giappone, Paese, quest'ultimo, in cui Igort ha vissuto per oltre quindici anni dal 1996, collaborando con prestigiose case editrici (Magazine House, Hon Hon Do, Kodansha) e facendosi conoscere come primo autore italiano di manga. Nel 2016 è stato premiato al Comicon come migliore disegnatore e al Lucca Comics come migliore autore; si è inoltre aggiudicato il Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana e il Premio Romics alla carriera 2017. Dal 2018 è direttore editoriale della rivista Linus; dirige inoltre la casa editrice Oblomov Edizioni, con sede a Quartu Sant'Elena (CA). Nel 2019 è uscito nelle sale 5 è il numero perfetto, un lungometraggio tratto da uno dei suoi capolavori a fumetti che segna anche il suo esordio alla regia, con Toni Servillo nella parte del killer Peppino Lo Cicero.
(foto: © Festivaletteratura)
Goodbye Baobab, Libri, 1987
Nerboruto, Becassine, 1987
La léthargie des sentiments, Albin Michel, 1988
Dulled Feelings, Catalan comunications, 1990
L'enfer des désirs, les Humanoides associés 1991
That's all Folks, Granata Press, 1993
Il letargo dei sentimenti, Granata Press, 1993
Cartoon Aristocracy, Carbone, 1994
Perfetti e visibili, Skira, 1996
Yuri, Kodansha, 1996
Brillo. I segreti del bosco antico, De Agostini, 1997
Sinatra, Coconino Press, 2000
City lights, Coconino Press, 2001
5 è il numero perfetto. 1994-2002, Coconino Press, 2002 (2015)
Yuri. Asa Nisi Masa, Coconino Press, 2003
Brillo. Croniche di Fafifurnia, Coconino Press, 2003
Baobab 1, Coconino Press, 2004
Fats Waller, con Sampayo Carlos, Coconino Press, 2005 (2009)
Baobab 2, Coconino Press, 2006
Storyteller, Coconino Press, 2006
Dimmi che non vuoi morire, Mondadori, 2007
Casinò, Nocturne, 2007
Baobab 3, Coconino Press, 2008
La ballata di Hambone, con Leila Mazzocchi, Coconino Press, 2009
Quaderni ucraini. Memorie dai tempi dell'URSS, Mondadori, 2010
Alligatore. Dimmi che non vuoi morire, con Massimo Carlotto, Coconino Press, 2011
Quaderni ucraini. La guerra dimenticata del Caucaso, Mondadori, 2011
Pagine nomadi. Storie non ufficiali dell'ex Unione Sovietica, Coconino Press, 2012
Sinfonia a Bombay, Coconino Press, 2013
Quaderni ucraini. Le radici di un conflitto: un reportage disegnato, Coconino Press, 2014 (Oblomov, 2022)
Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja. Un reportage disegnato, Coconino Press, 2015 (Oblomov, 2021)
Quaderni giapponesi. Un viaggio nell'impero dei segni, Coconino Press, 2015 (Oblomov, 2020)
My Generation, Chiarelettere, 2016
Quaderni Giapponesi. Il vagabondo del manga, Oblomov, 2017
Kokoro. Il suono nascosto delle cose, Oblomov, 2019
5 è il numero perfetto. Dietro le quinte, Oblomov, 2019
5 è il numero perfetto. 1994-2002, Oblomov, 2020
Inchiostro su carta. Artbook, Oblomov, 2021
Gauloises, con Andrea Serio, Oblomov, 2021
Brillo. La guerra degli ovetti, Oblomov, 2021