Maurizio Bettini (Bressanone, 1947) è professore ordinario di Filologia Classica all'Università di Siena e direttore del centro interdipartimentale di studi "Antropologia del mondo antico", fondato nel 1986 insieme ad alcuni colleghi. Saggista, filologo e scrittore, si è rapportato allo studio del mondo greco e latino facendo propria una prospettiva interdisciplinare, aperta alle acquisizioni della storia e dell'antropologia e focalizzata sul mito, la società, le arti e la religione degli antichi. Ha tradotto opere di Plauto (Monstellaria, Persa) e Il Vangelo di Marco. Sua anche la curatela di importanti studi collettanei, da La maschera, il doppio e il ritratto (1991) al più recente Il sapere mitico. Un'antropologia del mondo antico (2021), nonché la realizzazione di due manuali di latino (La letteratura latina. Storia letteraria e antropologia romana e La grammatica latina). Presso Einaudi è curatore della collana Mythologica, incentrata sulle principali figure della mitologia classica. Il romanzo Le coccinelle di Redún (2004) gli è valso nello stesso anno il Premio Mondello per la Narrativa. Nel 2013 si è aggiudicato il Mondello Critica con il saggio Vertere. Antropologia della traduzione nella cultura antica. È autore di decine di opere in volume. Tra le ultime: Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico (2019) e Roma, città della parola (2022).
(foto: pubblico dominio – Wikimedia Commons)
VARIAZIONE: la serie di incontri ESPLORANDO LA MISCELLANEA SELLA sarà condotta, insieme ad Anna Bosazza, da Maurizio Pavarin.
Studi e note su Ennio, Giardini, 1979
Antropologia e cultura romana. Parentela, tempo e immagini dell'anima, La nuova Italia Scientifica, 1986 (Carocci, 2005)
Verso un'antropologia dell'intreccio, QuattroVenti, 1991
La maschera, il doppio e il ritratto, a cura di Maurizio Bettini, Laterza, 1991 (1992)
Il ritratto dell'amante, Einaudi, 1992 (2008)
Lo straniero, ovvero l'identità culturale a confronto, a cura di Maurizio Bettini, Laterza, 1992 (2005)
Maschile/femminile. Genere e ruoli nelle culture antiche, a cura di Maurizio Bettini, Laterza, 1993
I classici nell'età dell'indiscrezione, Einaudi, 1994
La letteratura latina. Storia letteraria e antropologia romana (3 v.), a cura di Maurizio Bettini, La nuova Italia, 1995 (2006)
I signori della memoria e dell'oblio. Figure della comunicazione nella cultura antica, a cura di Maurizio Bettini, La nuova Italia, 1996
Con i libri, Einaudi, 1998
Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, Einaudi, 1998 (2018)
La grammatica latina (3 v.) , a cura di Maurizio Bettini, La nuova Italia, 1998
Le orecchie di Hermes. Studi di antropologia e letterature classiche, Einaudi, 2000
In fondo al cuore, Eccellenza, Einaudi, 2001
BizzarraMente. Eccentrici e stravaganti dal mondo antico alla modernità, con Omar Calabrese, Feltrinelli, 2002
Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, con Carlo Brillante, Einaudi, 2002 (2014)
Francesco Petrarca sulle arti figurative. Tra Plinio e sant'Agostino, Sillabe, 2002
Il mito di Narciso. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, con Ezio Pellizer, Einaudi, 2003
Il mito di Edipo. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, con Giulio Guidorizzi, Einaudi, 2004
Le coccinelle di Redún, Einaudi, 2004
Il mito delle sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, con Luigi Spina, Einaudi, 2007
Autentico assassinio, Nottetempo, 2007
C'era una volta il mito, Sellerio, 2007
Voci. Antropologia sonora del mondo antico, Einaudi, 2008
Alle porte dei sogni, Sellerio, 2009
Affari di famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica, Il Mulino 2009
Il mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, con Cristiana Franco, Einaudi 2010
Per vedere se, Il Nuovo Melangolo, 2011
Contro le radici. Tradizione, identità, memoria, Il Mulino, 2012
Vertere. Antropologia della traduzione nella cultura antica, Einaudi, 2012
Straniero. L'invasore, l'esule, l'altro, con Alessandro Barbero, Encyclomedia Publishers 2012
Con l'obbligo di Sanremo, Einaudi, 2013
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, Il Mulino, 2014
Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica, a cura di Maurizio Bettini e William M. Short, Il Mulino, 2014
Il mito di Arianna, con Silvia Romani, Einaudi, 2015
Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica", Carocci, 2015
Il grande racconto dei miti classici, Il Mulino, 2015 (2018)
Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Einaudi, 2015
Oracoli che sbagliano. Un dialogo sugli antichi e i moderni, con Carla Benedetti, Effigie, 2016
Radici. Tradizioni, identità e memoria, Il Mulino, 2016
A che servono i Greci e i Romani?, Einaudi, 2017
Il Presepio, Einaudi, 2018
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico, Einaudi, 2019
Il sapere mitico. Un'antropologia del mondo antico, a cura di Maurizio Bettini, Einaudi, 2021
Roma, città della parola, Einaudi, 2022