Nata a Dehra Dun, nel nord dell'India, Vandana Shiva si è laureata in Fisica alla University of Western Ontario. Dopo essersi misurata con l'impoverimento del suo Paese e con gli scempi ambientali perpetrati dai massicci interventi della Banca Mondiale, dai primi anni Ottanta è divenuta un'ecologista e attivista nota in tutto il mondo per la sua battaglie in favore della salvaguardia del pianeta. Nel 1982 ha fondato il Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy di Dehra Dun ed è stata fra i principali leader dell'International Forum on Globalization; nel 1987 ha dato vita a Navdanya, un progetto che punta a contrastare la tendenza alla monocoltura promossa dalle multinazionali. Da allora Navdanya ha creato decine di banche dei semi in India, promuovendo un'educazione alla diversità biologica e culturale. Ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, tra i quali il Right Livelihood Award (1993), considerato il «Premio Nobel per la Pace alternativo», il Sydney Peace Prize (2010) e il Thomas Merton Award (2011). Le sue opere – da Terra madre, Le guerre dell'acqua e Il mondo del cibo sotto brevetto al recente Dall'avidità alla cura – mirano a sensibilizzare i lettori sui problemi della globalizzazione e a proporre una visione alternativa dello sviluppo economico, nel rispetto delle tradizioni locali e degli ecosistemi.
(foto: © Leonardo Céndamo)
Terra Madre. Sopravvivere allo Sviluppo, ISEDI, 1990 (UTET, 2002)
Monoculture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura scientifica, Bollati Boringhieri, 1995
Biopirateria. Il saccheggio della natura e dei saperi indigeni, CUEN, 1999
Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali, DeriveApprodi, 2001 (2004)
Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale, Edizioni Ambiente, 2001 (2009)
Il mondo del cibo sotto brevetto, Feltrinelli, 2001 (2015)
Le guerre dell'acqua, Feltrinelli, 2004 (2019)
Le nuove guerre della globalizzazione, UTET, 2005
Il bene comune della terra, Feltrinelli, 2006 (2015)
Dalla parte degli ultimi. Una vita per i diritti dei contadini", Slow Food, 2008
India spezzata, Il Saggiatore, 2008 (2011)
Ritorno alla terra, Fazi, 2009
Campi di battaglia, Edizioni Ambiente, 2009
Semi del suicidio, Odradek, 2009
Fare la pace con la terra, Feltrinelli, 2012
Storia dei semi, illustrazioni di Allegra Agliardi, Feltrinelli Kids, 2013
Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio, Feltrinelli, 2015
La terra ha i suoi diritti. La mia lotta di donna per un mondo più giusto, intervista a cura di Lionel Astruc, EMI, 2016
Agroecologia e crisi climatica, con Andre Leu, Terra Nuova, 2019
Il pianeta di tutti. Come il capitalismo ha colonizzato la terra, con Kartikey Shiva, Feltrinelli, 2020
Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile, EMI, 2022