«Alessia Gazzola è una scrittrice di incredibile talento. Grande tensione psicologica e un ritmo travolgente, vi terrà svegli tutta la notte!» (Jeffery Deaver). Nata a Messina, classe 1982, Alessia Gazzola ha cominciato a scrivere per hobby continuando anche dopo la maturità e durante gli studi universitari. Si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Messina e si è specializzata in medicina legale. Fino al 2017 ha lavorato come medico legale per poi abbandonare la professione e dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Attualmente vive a Verona con il marito e le due figlie. Ha esordito nella narrativa con un giallo brillante e divertente, L'Allieva, in cui la protagonista, Alice Allevi, è medico legale. Allo straordinario successo dell'opera prima sono seguiti altri otto romanzi tutti editi da Longanesi con la stessa protagonista. Da questi è stata tratta anche una serie TV in onda su Rai Uno e interpretata da Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Nel 2019 ha vinto il Premio Bancarella con l'ottavo romanzo della serie dedicata ad Alice Allevi (Il ladro gentiluomo). Nello stesso anno ha avviato un nuovo ciclo di romanzi incentrati sulla figura di Costanza Macallè. Ha pubblicato inoltre: Non è la fine del mondo (Feltrinelli, 2016), Lena e la tempesta (Garzanti, 2019) e Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021), Una piccola formalità (Longanesi, 2024).
L'allieva, Longanesi, 2011
Un segreto non è per sempre, Longanesi, 2012
Sindrome da cuore in sospeso, Longanesi, 2012
Le ossa della principessa, Longanesi, 2014
Una lunga estate crudele, Longanesi, 2015
Non è la fine del mondo, Feltrinelli, 2016
Un po' di follia in primavera, Longanesi, 2016
Arabesque, Longanesi, 2017
Il ladro gentiluomo, Longanesi, 2018
Questione di Costanza, Longanesi, 2019
Lena e la tempesta, Garzanti, 2019
Costanza e buoni propositi, Longanesi, 2020
La ragazza del collegio, Longanesi, 2021
Un tè a Chaverton House, Garzanti, 2021
La Costanza è un'eccezione, Longanesi, 2022
Una piccola formalità, Longanesi, 2024