Pianista e musicologo (Macerata, 1963), si è diplomato in pianoforte e strumenti a percussione al Conservatorio 'G. Verdi' di Milano, dove ha studiato anche composizione e frequentato il corso di tecnica dell'improvvisazione jazzistica tenuto da Giorgio Gaslini. È un esponente di punta dell'ultima generazione di artisti classici italiani, autore di musica sinfonica e cameristica. Scrive per il teatro e per la danza e collaborato con numerosi artisti nazionali e internazionali. Ha pubblicato saggi divulgativi e scritti di carattere musicologico – tra i quali 12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita (2018 e 2024).Analfabeti sonori. Musica e presente (2019), Bach e Prince. Vite parallele (2021), Battiato. Cafè Table Musik (2022) – e una serie di interviste con i più illustri esponenti della musica classica contemporanea (Musica Coelestis, 1999 e 2015). All'attività di compositore affianca quelle di direttore d'orchestra, pianista e percussionista. Insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto è uno dei creatori dell'ensemble Sentieri Selvaggi. Collabora inoltre con Fabrizio Meloni, primo clarinettista dell'Orchestra della Scala, con il quale ha formato il Duo Obliquo.
(foto: © Festivaletteratura)
Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi, con CD, Einaudi, 1999 (Il Saggiatore, 2015)
Jazz! come comporre una discoteca di base, Einaudi, 2005
Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno, Einaudi, 2007 (2019)
AA.VV., Racconti musicali, a cura di Carlo Boccadoro, Einaudi, 2009
Il mio Chopin. Intervista di Carlo Boccadoro a Daniel Barenboim, con Daniel Baremboim, Classica Italia, 2010
12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita, SEM, 2018 (La nave di Teseo, 2024)
La grande battaglia musicale e altre avventure sonore, Marcos y Marcos, 2015 (2022)
Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti, illustrazioni di Alice Beniero, Mondadori, 2015
Analfabeti sonori. Musica e presente, Einaudi, 2019
Battiato. Cafè Table Musik, La nave di Teseo, 2022