Docente universitario, filosofo e politologo, Carlo Galli (Modena, 1950) ha insegnato a lungo Storia delle Dottrine politiche all'Università di Bologna e, dal 2013 al 2018, ha fatto parte della Camera dei Deputati. Già direttore della prestigiosa rivista Filosofia politica e membro – dal 1985 al 1990 – della redazione della rivista Il Mulino, nei suoi lavori tradotti in più Paesi ha preso in esame la storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, approfondendo alcune delle sue principali categorie (Stato, costituzione, sovranità, guerra, democrazia). Fondamentali anche i suoi studi su pensatori classici della filosofia politica (Machiavelli, Hobbes, Jünger, Schmitt), dei quali ha curato l'edizione italiana di diversi testi. Saggista prolifico, è autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano le più recenti Sovranità (Il Mulino, 2019), Forme della critica. Saggi di filosofia politica (Il Mulino, 2020), Platone. La necessità della politica (Il Mulino, 2021); Ideologia (Il Mulino, 2022), Democrazia, ultimo atto? (Einaudi, 2023) e La destra al potere. Rischi per la democrazia? (Raffaello Cortina, 2024).È opinionista e commentatore politico e scrive sulle colonne di Repubblica.
Modernità. Categorie e profili critici, Bologna, Il Mulino, 1988
Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, Il Mulino, 1996 (2010)
Spazi politici. L'età moderna e l'età globale, Il Mulino, 2001
La guerra globale, Laterza, 2002
Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt, Il Mulino, 2008
L'umanità multiculturale, Il Mulino, 2008
Contingenza e necessità nella ragione politica moderna, Laterza, 2009
Perché ancora Destra e Sinistra, Laterza, 2010 (2013)
l diritto e il suo rovescio, Forum, 2010
Non nominare il Nome di Dio invano, con Piero Stefani, Il Mulino, 2011
Il disagio della democrazia, Einaudi, 2011
I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità, Laterza, 2012
Abbiccì della cronaca politica, Il Mulino, 2012
Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia, Mondadori, 2013
Itinerario nelle crisi, Bruno Mondadori, 2013
Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana, Feltrinelli, 2017
Marx eretico, Il Mulino, 2018
Sovranità, Il Mulino, 2019
Forme della critica. Saggi di filosofia politica, Il Mulino, 2020
Platone. La necessità della politica, Bologna, Il Mulino, 2021
Ideologia, Il Mulino, 2022
Democrazia, ultimo atto?, Einaudi, 2023
La destra al potere. Rischi per la democrazia?, Raffaello Cortina, 2024