Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, insegna Linguaggi dell'enogastronomia e Semiotica della cultura nell'Università di Palermo, dove dirige il Dottorato di ricerca in Semiotica. Dirige anche il Centro internazionale di scienze semiotiche Umberto Eco di Urbino e la rivista E/C. È Presidente del Circolo semiologico siciliano. Giornalista pubblicista, collabora a Tuttolibri, supplemento del quotidiano La Stampa, alla rivista online Doppiozero e altre testate. Dirige la collana "Insegne" (Mimesis), i Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano (Museo Pasqualino), la "Biblioteca di Semiotica" (Meltemi). Svolge ricerche qualitative sulla comunicazione di brand per enti pubblici e aziende private. Le sue pubblicazioni più recenti sono Nel Semiocene (Luiss University Press, 2024) e Della significazione (Mimesis, 2024).
Il sistema di Barthes, Bompiani, 1994
Estetica del telegiornale, Meltemi, 1998
C'era una volta il telefonino, Meltemi, 1999
Corpi sociali, Einaudi, 2001
La Cura Ludovico, Einaudi, 2005
Il discorso di marca, Laterza, 2007
L'invenzione del testo, Laterza, 2010
Addio alla Natura, Einaudi, 2011
Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, 2011
Stupidità, Bompiani, 2012
Figure di città, Mimesis, 2013
Gastromania, Bompiani, 2014
Dilettante per professione, Torri del vento, 2015
Semiotica del gusto, Mimesis, 2016
Roland Barthes: parole chiave, Carocci, 2016
Sémiotique et critique de la culture, PULIM, 2017
Prima lezione di semiotica, Laterza, 2018
Storia di Montalbano, Museo Pasqualino, 2018
Dopo la cena, allo stesso modo, Torri del vento, 2019
La fatica di essere pigri, Raffaello Cortina, 2020
Introduction to the Semiotic of the Text, De Gruyter, 2021
Gustoso e saporito, Bompiani, 2022
Nel Semiocene, Luiss University Press, 2024
Della significazione, Mimesis, 2024