Gigliola Alvisi vive in provincia di Padova, sull'argine di un fiume tranquillo, con il marito e un vecchio cane saggio. Si è scoperta narratrice per caso – ha dichiarato in un'intervista – scrivendo una storia come regalo per un battesimo. I suoi libri hanno una forte vocazione civile (Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l'inferno, Tempesta di libertà, La mia scuola segreta in Afghanistan, Troppo piccola per dire sì). Tra i suoi tanti lavori si segnalano anche: Piccolissimo me (2015), insignito del Premio Battello a Vapore; Una rivoluzione di carta (2019), sulla vita di Jella Lepman e della sua idea di una cultura a misura di bambino; Storie senza Frontiere (2024); La bambina con la valigia (2022), che presto diventerà un film per la televisione, biografia romanzata della piccola Egea Haffner, assurta a simbolo del dramma delle foibe e dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. È tutrice volontaria di minori, anche stranieri non accompagnati.
(foto: © Festivaletteratura)
Volano sempre via..., con Maurizio Furini, Industrialzone, 2006
Non sono una bambola!, EL, 2010
Sono solo mia, EL, 2011
Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l'inferno, Rizzoli, 2014 (2019)
Giacomo Matteotti. Una morte annunciata, in Edibus, 2014
Piccolissimo me, illustrazioni di AntonGionata Ferrari, Piemme, 2016 (2018)
Troppo piccola per dire sì, Coccole books, 2016 (2020)
Betta suona qui!, Coccole books, 2017
Una rivoluzione di carta, illustrazioni di Davide Lorenzon, Piemme, 2019
In fuga con la mummia, con Maurizio Furini, illustrazioni di Chiara Di Vivona, Piemme, 2019
Oltre il muro di nuvole, San Paolo, 2019
Dove fanno la cacca gli umani?, Piemme, 2020
10 indizi per Agatha, Pelledoca, 2020
Il lago maledetto, con Maurizio Furini, Gallucci, 2021
La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe, con Egea Efner, Piemme, 2022
Storie senza Frontiere, Piemme, 2024