Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella 1963) e vive in Lombardia, dove insegna presso l'Università Cattolica di Milano. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Marsilio, ricordiamo L'americano di Celenne (2000, Premio Mondello), L'ultima sposa di Palmira (2011, Premio Selezione Campiello), L'albero di stanze (2015, Premio Alassio-Centolibri), Gli anni del nostro incanto (2017, Premio Viareggio), Breve storia del mio silenzio (2019, selezionato per il Premio Strega) e Tabacco Clan (2022). È autore di diversi saggi sulla cultura del Novecento, come La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (2016), La Storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno lungo due secoli (2021), La modernità malintesa (2023). Collabora alle pagine culturali del Sole 24 Ore.
VARIAZIONE: Matteo De Giuli non potrà essere a Mantova. Giuseppe Lupo e Maria Pace Ottieri saranno intervistati da Eloisa Morra. Invariati giorno, luogo e ora.
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta, Vita e Pensiero, 1996
L'americano di Celenne, Marsilio, 2000 (2018)
Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana. 1930-1940, Vita e Pensiero, 2002
Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore, Aliberti, 2003
Ballo ad Agropinto, Marsilio, 2004 (2024)
Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento, Aragno, 2006
La carovana Zanardelli, Marsilio, 2008 (2022)
L'ultima sposa di Palmira, Marsilio, 2011 (2018)
L'albero di stanze, Marsilio, 2015 (2022)
La letteratura al tempo di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità, 2016
Gli anni del nostro incanto, Marsilio, 2017 (2019)
Breve storia del mio silenzio, Marsilio, 2019 (2021)
La Storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno lungo due secoli, Rubbettino, 2021
Tabacco Clan, Marsilio, 2022
La modernità malintesa, Marsilio, 2023