Critico e teorico dell'architettura, classe 1966, è professore ordinario di Progettazione architettonica presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Curatore di mostre ed eventi in Italia e all'estero, collabora come consulente alla qualità dell'architettura con numerosi enti pubblici e privati. Nel 2015 ha fondato il suo studio indipendente coadiuvato da un team di professionisti provenienti dall'ambito dell'architettura, dell'exhibit design, della grafica, dell'editoria, del copyediting e del project management. Ha collaborato con Lotus, Abitare, Domus, Archis, L'architecture d'aujourd'hui, A+U, il Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica e L'Espresso. Dal 2018 è Direttore Editoriale della rivista d'architettura Platform Architecture and Design. Responsabile editoriale per il settore Architettura e Design della casa editrice Skira (1995-2019). Responsabile scientifico per l'architettura e l'urbanistica della Triennale di Milano (2001-2004). Nel 2010 ha curato il Padiglione Italiano in occasione della XII Biennale di Architettura Venezia. Membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del MiBAC (2012-2018). Direttore scientifico di M9 - Museo del '900 - Venezia, Mestre (2020-2023)Ha ricevuto il Premio "Ernesto Nathan Rogers" per la critica e la comunicazione d'architettura della X Biennale d'Architettura e l'UIA Jean Tschumi Prize for Critic. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le case che siamo (Nottetempo, 2016 e 2020); Dismisura. La teoria e progetto dell'architettura in Italia (Skira, 2019); La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (Einaudi, 2023); Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo, 2024).
(foto: © Festivaletteratura)
VARIAZIONE: per elevata probabilità di pioggia, la lavagna con Luca Molinari di domenica 8 alle 17:30 in Piazza Mantegna è spostata alle 18:15 in Piazza Alberti.
Barcellona. Architetture e spazi urbani 1975-1992, Città Studi, 1992
Santiago Calatrava, Skira, 1998
Tendenze dell'architettura nordamericana. Gli anni Novanta, Skira, 2001
Piero Portaluppi. Linea errante nell'architettura del Novecento, a cura di Luca Molinari, Skira, 2003
Massimiliano Fuksas. 1970-2005, Skira, 2005
Continuità and crises. Ernesto Nathan Rogers and Italian post war architecture culture, Delft, 2008
Architetture resistenti. Per una bellezza civile e democratica, con Marta Gerardi e Raul Pantaleo, Becco Giallo, 2013
Terre perse. Viaggio nell'Italia del dissesto e della speranza, con Marta Gerardi e Raul Pantaleo, Becco Giallo, 2015
Le case che siamo, Nottetempo, 2016 (2020)
Divina sezione. L'architettura italiana per la Divina Commedia, a cura di Luca Molinari e Chiara Ingrosso, Skira, 2018
Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate, con Raul Pantaleo, Marta Gerardi, Becco Giallo, 2019
Dismisura. La teoria e progetto dell'architettura in Italia, Skira, 2019
Cantine nel mondo. Architetture d'eccellenza nel paesaggio internazionale, a cura di Luca Molinari e Anja Visini, Forma Edizioni, 2020
Est. Storie italiane di viaggi, città e architetture, a cura di Luca Molinari e Federica Raselli, Forma Edizioni, 2020
La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture, Einaudi, 2023
Stanze. Abitare il desiderio, Nottetempo, 2024