Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974. Chimico di formazione, si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini poliziesche del barista di provincia Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo locale. Dopo La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008) e Il re dei giochi (2010), ha pubblicato Odore di chiuso (2011), romanzo di ambientazione tardo ottocentesca che ha come protagonista lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Tra le sue opere del periodo si segnalano anche Il telefono senza fili e La battaglia navale, un'altra avventura del ciclo del BarLume che frattanto diviene una popolare serie televisiva prodotta da Palomar per Sky Cinema. Tra i suoi ultimi lavori (2022-2024), tanto di narrativa quanto di saggistica, si segnalano i gialli Chiusi fuori, Chi si ferma è perduto Non c'è un cane, e La regina dei sentieri – firmati con Samantha Bruzzone –; e i saggi La molla e il cellulare (con Samantha Bruzzone) e Oscura e celeste.
(foto: © Festivaletteratura)
La briscola in cinque, Sellerio, 2007 (2014)
Il gioco delle tre carte, Sellerio, 2008 (2014)
Il re dei giochi, Sellerio, 2010 (2014)
Odore di chiuso, Sellerio, 2011 (2014)
Scacco alla torre, Felici Editore, 2011 (Laterza, 2015)
Sol levante e pioggia battente, RCS Quotidiani, 2011
Trilogia del BarLume, Sellerio, 2011
La carta più alta, Sellerio, 2012
Milioni di milioni, Sellerio, 2012
Tra foce e pineta, con Nicola Ughi e Cristina Barsantini, ETS, 2012
La pillola del giorno prima. Vaccini, epidemie, catastrofi, paure e verità, con Roberto Vacca, Transeuropa, 2013
Argento vivo, Sellerio, 2013
La famiglia Tortilla, EDT, 2014
Il telefono senza fili, Sellerio, 2014
Capra e calcoli. L'eterna lotta tra gli algoritmi e il caos, con Dino Leporini, Laterza, 2014
Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte, Rizzoli, 2015 (2016)
Leonardo e la marea, con Samantha Bruzzone, illustrazioni di Desideria Guicciardini, Laterza, 2015
Buchi nella sabbia, Sellerio, 2015
L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges, Rizzoli, 2016
La battaglia navale, Sellerio, 2016
Negli occhi di chi guarda, Sellerio, 2017
Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà, BUR-Rizzoli, 2018
L'architetto dell'invisibile, ovvero come pensa un chimico, Raffaello Cortina, 2017
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio, Rizzoli, 2018 (2019)
La misura dell'uomo, Giunti, 2018
A bocce ferme, Sellerio, 2018
Vento in scatola, con Glay Ghammouri, Sellerio, 2019
Caos, con Stefano Marmi, Il Mulino, 2019
Il borghese Pellegrino, Sellerio, 2020
La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze, Raffaello Cortina, 2020
Bolle di sapone, Sellerio, 2021
Chiusi fuori, con Samantha Bruzzone, illustrazioni di Francesca Dottavi, Mondadori, 2022
Chi si ferma è perduto, con Samantha Bruzzone, Sellerio, 2022
La molla e il cellulare. Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?, con Samantha Bruzzone, Raffaello Cortina, 2022
Oscura e celeste, Giunti, 2023
Non c'è un cane, con Marco Malvaldi, Mondadori, 2024
La regina dei sentieri, con Marco Malvaldi, Sellerio, 2024