Nato a Imola nel 1949, è professore emerito dell'Università di Bologna, dove ha insegnato a lungo Storia Medioevale e diretto il master in Storia e cultura dell'alimentazione. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze in Europa e negli Stati Uniti ed è uno dei più autorevoli storici italiani viventi. Già membro del comitato di redazione di diverse riviste (Quaderni Medievali, Rivista di storia dell'agricoltura, Ricerche storiche, Food and Foodways) e del comitato direttivo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, ha incentrato la sua ricerca storiografica sulla cultura materiale e in particolare sulla storia dell'alimentazione e della gastronomia. Oltre a classici tradotti in più lingue come La fame e l'abbondanza (1993; 2023), La cucina italiana. Storia di una cultura (1999; 2010, con Alberto Capatti) e Il cibo come cultura (2006; 2023), tra le sue più recenti opere in materia, tutte pubblicate da Laterza, si ricordano: Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro (2019); Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche (2021); Amaro. Un gusto italiano (2023).
L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo, Liguori, 1979 (1985)
L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, con B. Andreolli, Clueb, 1983
Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Einaudi, 1984
Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, 1988 (2010)
Contadini e città fra "Langobardia" e "Romania", Salimbeni, 1988
Convivio. Storia e cultura dei piaceri della tavola, Laterza, 1989 (1992)
Nuovo Convivio. Storia e cultura dei piaceri della tavola nell'età moderna, Laterza, 1991
Uomini, terre, boschi nell'Occidente medievale, C.U.E.C.M., 1992
Convivio oggi. Storia e cultura dei piaceri della tavola nell'età contemporanea, Laterza, 1992
La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Laterza, 1993 (2023)
Contadini di Romagna nel Medioevo, CLUEB, 1994
Il pentolino magico, con illustrazioni di Emanuele Luzzati, Laterza, 1995 (1999)
L'Europa a tavola. Storia dell'alimentazione dal medioevo a oggi, Laterza, 1997 (2008)
Storia dell'alimentazione, con Jean-Louis Flandrin, Laterza, 1997 (2011)
La cucina italiana. Storia di una cultura, con Alberto Capitti, Laterza, 1999 (2010)
Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Laterza, 2002 (2006)
Storia medievale, Laterza, 2002 (2010)
Il cibo come cultura, Laterza, 2004 (2011)
Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio, Laterza, 2008 (2010)
Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo, Laterza, 2009 (2011)
L'identità italiana in cucina, Laterza, 2010
Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola, Laterza, 2012
I racconti della tavola, Laterza 2014
Mangiare da cristiani. Diete, digiuni, banchetti. Storie di una cultura, Rizzoli, 2015
Il sugo della storia, Laterza, 2018
Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza, 2019
Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, Laterza, 2021