Peter Burke è un rinomato storico britannico, specializzato in storia culturale e sociale dell'Europa moderna. Nato a Stanmore nel 1937, ha studiato presso il St John's College di Oxford e ha trascorso gran parte della sua vita accademica all'Università di Cambridge, dove è stato professore di Storia delle Idee e della Cultura. La sua opera è caratterizzata da un approccio interdisciplinare che combina la storia e la sociologia, l'antropologia la teoria della comunicazione di massa. È autore di oltre venti libri, molti dei quali – da Sociologia e storia a La fabbrica del Re Sole, da Cultura e società nell'Italia del Rinascimento a Storia sociale della conoscenza – hanno esercitato un profondo impatto nel campo della storia culturale e influenzato studiosi di diverse discipline, entrando a pieno titolo tra i classici della storiografia europea contemporanea. Nel più recente Ignoranza (Raffaello Cortina, 2023), Burke guarda all'ignoranza come prodotto intenzionale di processi culturali e politici, citando diversi esempi di omissioni volontarie e manipolazione delle informazioni nella società europea dal Rinascimento alla Rivoluzione industriale.
Cultura popolare nell'Europa moderna, Mondadori, 1980
Sociologia e storia, Il Mulino, 1982 (1987)
Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Einaudi, 1984 (Il Mulino, 2001)
Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Laterza, 1988
Il Rinascimento, Il Mulino, 1990 (2020)
La fabbrica del Re Sole, Il Saggiatore, 1993
Lingua, società e storia, Laterza, 1990
Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales" 1929-1989, Laterza, 1992
La fabbrica del Re Sole, Il Saggiatore, 1993
Storia e teoria sociale, Il Mulino, 1995
L'arte della conversazione, Il Mulino, 1997
Montaigne. Un profilo, Donzelli, 1998
Le fortune del Cortegiano: Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Donzelli, 1998
Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Laterza, 1999
Sogni, gesti, beffe. Saggi di storia culturale, Il Mulino, 2000
Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, 2001
Storia sociale della conoscenza. Da Gutenberg a Wikipedia, 2 voll., Il Mulino, 2002
Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, con Asa Briggs, Il Mulino,202
Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002
La storia culturale, Il Mulino, 2006 (2019)
Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, 2006
Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2013
Dall'Encyclopédie a Wikipedia, Il Mulino, 2013
Ignoranza. Una storia globale, Raffaello Cortina, 2023