Festivaletteratura festeggia i 50 anni di Dungeons and Dragons
3 7 2024
Festivaletteratura festeggia i 50 anni di Dungeons and Dragons

Al Festival la possibilità di giocare avventure originali scritte da autori e autrici ospiti, e una sessione speciale con giocatori d’eccezione, per festeggiare il primo mezzo secolo del più popolare gioco di ruolo

[Nella foto le partite di D&D organizzate a Festivaletteratura 2001]

Era il lontano 1974, quando gli statunitensi Gary Gygax e Dave Arneson rinchiusero un intero universo di ispirazione medievale - benché popolato di draghi, maghi, elfi e nani - all'interno di una piccola scatola bianca di cartone, divenuta poi rossa e icona della cultura pop contemporanea. Sono passati cinquant'anni dalla prima pubblicazione di Dungeons & Dragons, il più celebre gioco di ruolo fantasy, e Festivaletteratura vuole unirsi ai festeggiamenti di questo magico anniversario con una serie di iniziative all’interno del programma della ventottesima edizione.

C’è un illustre precedente: non sarà infatti la prima volta di Dungeons and Dragons in Festivaletteratura. Nel 2001 in occasione della partecipazione di Margaret Weis, amatissima autrice di molti romanzi ambientati nell’universo di D&D, in quella quinta edizione fu organizzato un grande torneo a cui parteciparono centinaia di persone di ogni età.

Riprendendo le fila di quel leggendario torneo, e supportati nel lato tecnico da esperti dungeon master dell'associazione Amici Ludici, Festivaletteratura ha affidato ad autori e autrici presenti a Mantova durante la kermesse la stesura di soggetti originali. A creare le storie saranno Fabio Geda, l'antropologo Marino Niola, Fiore Manni con Michele Monteleone e Marco Malvaldi con Samantha Bruzzone. Nelle sessioni di gioco la loro inventiva si incontrerà con le regole già ben delineate di D&D e una serie di tavoli in cui il pubblico potrà sedersi e svestire i panni di comune cittadino per indossare – per qualche ora – quelli di un bardo, di una guerriera o di un paladino.

La sala di gioco di Festivaletteratura per i 50 anni di D&D sarà aperta da mercoledì 4 a domenica 8 settembre e le partite avranno una durata variabile, tra le due e le tre ore. I master, ovvero le persone che dirigono il gioco, assegneranno a ciascun partecipante un personaggio da interpretare, con le proprie caratteristiche, abilità e tratti caratteriali. Per partecipare non sarà assolutamente necessario sapere giocare, perché i master guideranno in ogni fase del gioco anche i giocatori più inesperti.

I festeggiamenti del compleanno del più celebre gioco di ruolo però non si fermano qui. Durante una delle serate del Festival verrà organizzata una partita ad alto contenuto letterario. Cinque ospiti di Festivaletteratura parteciperanno infatti ad una campagna one-shot – per usare il corretto termine tecnico – guidati dalla sapiente voce del conduttore di Dungeons & Deejay Francesco Lancia. Sotto mentite spoglie, interpretando ciascuno il personaggio che verrà loro assegnato, in questa partita pubblica si incontreranno Vincenzo Latronico (La chiave di Berlino), Matteo Corradini (Eravamo il suono), Carolina Bandinelli (La più brava), Ade Zeno (I santi mostri) e la regina del fantasy italiano Licia Troisi (La luce delle stelle), in una serata piena di improvvisazione, immaginazione e divertimento. Il dado è tratto!

Festivaletteratura