Sul programma navigabile, la app e i nostri canali social, da qui a settembre trovate tutte le variazioni agli eventi del prossimo Festival
In ogni edizione di Festivaletteratura, inevitabilmente, possono esserci alcune importanti variazioni rispetto al programma cartaceo e a quello pubblicato in PDF. A volte può trattarsi di spostamenti di luogo o di giorno e orario; a volte di nuovi eventi in programma o eventi purtroppo annullati. Le principali variazioni del 2024, a oggi, riguardano l'annullamento della partecipazione al Festival del narratore statunitense Tobias Wolff (che oltre a Festivaletteratura nei prossimi giorni avrebbe dovuto partecipare anche al Flip Festival di Pomigliano d'Arco, ma che ha dato appuntamento ai suoi lettori alla prossima edizione delle due manifestazioni, confermando fin da subito la propria presenza a Mantova e a Pomigliano d'Arco nel 2025), del filosofo camerunese Achille Mbembe e della scrittrice Sumaya Abdel Qader, come anche la presenza in solo videocollegamento della giornalista filippina Maria Ressa e la new entry in programma di Leila Belhadj Mohamed.
Per queste e altre variazioni, da qui in avanti, vi ricordiamo che nel programma 2024 navigabile giorno per giorno e sulla app di Festivaletteratura, in presenza di una variazione troverete sempre un'indicazione in corrispondenza dell'evento interessato, mentre l'elenco completo delle modifiche al programma, suddiviso giorno per giorno, lo trovate nell'apposita pagina delle variazioni. Potete tenervi sempre aggiornati sulle variazioni al programma anche iscrivendovi alla newsletter sul sito del Festival e al servizio gratuito SMS informa (per iscriversi basta inviare un SMS con indicato “Festival On” al numero +39 353 3364700), oppure seguendoci sul nostro canale Telegram (t.me/festivaletteratura). Buon Festival!
VARIAZIONI AL PROGRAMMA 2024 (aggiornate al 05/09):
EVENTO ANNULLATO
-
- Evento n. 17 annullato: Tobias Wolff non potrà essere presente al Festival, pertanto l’evento L’ARTE DEL RACCONTO di mercoledì 4 settembre alle 21:15 a Palazzo San Sebastiano è annullato.
- Evento n. 26 annullato: Achille Mbembe non sarà presente al Festival, pertanto l’evento LA TERRA DI DOMANI di giovedì 5 settembre alle 14:30 all’Aula Magna del Seminario Vescovile è annullato.
-
- Evento n. 65 annullato: per elevata probabilità di pioggia, la NOTTE VIRGILIANA di giovedì 5 settembre è annullata per tutti i turni. Il rimborso dei biglietti verrà riaccreditato automaticamente.
-
- Evento n. 202 annullato: Alejandro Zambra non potrà essere al Festival, pertanto l’evento LA POETICA DELLA PATERNITÀ di domenica 8 settembre alle 10:00 all’Aula Magna del Seminario Vescovile è annullato.
VARIAZIONI
-
- Variazione lavagna: per elevatissima probabilità di pioggia, la lavagna con Laura Scillitani di mercoledì 4 alle 18:00 è spostata da Piazza Mantegna alla vicina Rotonda di San Lorenzo.
-
- Variazione lavagna: Per elevata probabilità di pioggia, la lavagna con Vittorio Gallese di mercoledì 4 alle 21:00 è spostata da Piazza Mantegna alla vicina Piazza Alberti.
-
- Variazione Accento: l’accento in lingua di Clark Lawrence NOT LOST, JUST WANDERING, anziché mercoledì 4 alle 21:30 si terrà venerdì 6 settembre alle 11:00, sempre alla Tenda Sordello.
-
- Evento n. 22: Sumaya Abdel Qader non potrà essere presente al Festival. All’evento RELIGIONE ED ETICA NELL’ISLAM DI OGGI di giovedì 5 settembre alle 11:00 presso la Basilica Palatina di Santa Barbara, interverrà insieme a Ignazio De Francesco e Paola Caridi la scrittrice e fumettista Leila Belhadj Mohamed.
-
- Evento n. 34: il percorso di Stefano Scansani L’ACQUA DI MANTOVA di giovedì 5 alle 16:00 è spostato venerdì 6 settembre alle 18:30, sempre con partenza dal Cortile del Seminario Vescovile.
-
- Evento n. 46: diversamente da quanto annunciato in precedenza, la PRIMA LEZIONE DI ARABO di giovedì 5 settembre alle 17:15 al Politecnico di Milano - Campus di Mantova avrà come protagonista lo scrittore Tahar Lamri invece che Sumaya Abdel Qader.
-
- Variazione Il fuoco sacro della scrittura: diversamente da quanto annunciato in precedenza, l’incontro del Fuoco sacro digiovedì 5 settembre alle 18:00 avrà come protagonista Nathan Thrall invece che Tobias Wolff.
-
- Variazione lavagna: per elevata probabilità di pioggia, la lavagna con Francesco Varanini di giovedì 5 settembre alle 18:00 è spostata da Piazza Mantegna alla vicina Rotonda di san Lorenzo.
-
- Evento n. 58: Pier Giorgio Ardeni e Mauro Gallegati, protagonisti dell’incontro USCIRE DALLA TRAPPOLA DELL’EFFICIENZA, dialogheranno con Andrea Pareschi invece che con Greta Ardito. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Variazione lavagna: per elevata probabilità di pioggia, la lavagna con Stefano Mazzotti di giovedì 5 settembre alle 21:00 è spostata da Piazza Mantegna alla vicina Rotonda di san Lorenzo.
-
- Evento n. 70: l’incontro con Sonia Maria Luce Possentini e Vera Salton (SE UNA MATITA FOTOGRAFA LA STORIA: CACCIA AI DETTAGLI), anziché venerdì 6 alle 10:00 si terrà sabato 7 settembre alle 14:30, sempre alla Casa del Mantegna.
-
- Variazione Accento: l’accento di Francesca Scotti FLUTTUANTE. ACQUE, SPIRITI E ISOLE DEL GIAPPONE, anziché venerdì 6 alle 11:00 si terrà mercoledì 4 settembre alle 21:30, sempre alla Tenda Sordello.
-
- Evento n. 91: Matteo De Giuli non potrà essere al Festival. All’evento IL CONTEMPORANEO È UN’ISOLA di venerdì 6 settembre, Nicolas Jaar verrà intervistato da Giorgia Tolfo. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Variazione Accento: all’accento IN COMPAGNIA DI GIULIANO SCABIA di venerdì 6 settembre alle 16:00, insieme a Marco Belpoliti, interverrà il saggista e critico teatrale Massimo Marino, curatore con Angela Borghesi e Laura Vallortigara del volume Giuliano Scabia (Riga 47, Quodlibet, 2024).
-
- Evento n. 98: la lezione orizzontale di Paolo Pecere (RISVEGLIARE IL SENSO DELLA NATURA), anziché venerdì 6 settembre alle 16:00 si terrà sabato 7 settembre alle ore 18:00, sempre al Politecnico/Campus di Mantova.
-
- Evento n. 99: Marco Bartoli non potrà essere al Festival. Il laboratorio di venerdì 6 (IL RESPIRO DELLE ACQUE DEL MINCIO) sarà tenuto dalle ricercatrici dell’Università di Parma Sara Benelli e Bianca Maria Lecchini. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Variazione Il fuoco sacro della scrittura: diversamente da quanto annunciato in precedenza, l’incontro del Fuoco sacro di venerdì 6 settembre alle 18:00 avrà come protagonista Andrew O’Hagan invece che Alejandro Zambra.
-
- Evento n. 114: Giulia Cavaliere non potrà essere al Festival. All’evento DI ARTE E SORELLANZA di venerdì 6 settembre, Giulia Muscatelli e Margherita Vicario verranno intervistate da Verdiana Benatti. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Evento n. 121: Matteo De Giuli non potrà essere al Festival. All’evento LA LETTERATURA E LA FABBRICA di venerdì 6 settembre, Giuseppe Lupo e Maria Pace Ottieri saranno intervistati da Eloisa Morra. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Evento n. 154: Giulia Cavaliere non potrà essere al Festival. All’evento NEL VENTO CALDO DI UN’ESTATE di sabato 7 settembre, Alice verrà intervistata da Marta Bacigalupo. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Evento n. 209: Marco Bartoli non potrà essere al Festival. Il laboratorio di domenica 8 (IL RESPIRO DELLE ACQUE DEL MINCIO) sarà tenuto dalle ricercatrici dell’Università di Parma Sara Benelli e Bianca Maria Lecchini. Invariati giorno, luogo e ora.
-
- Evento n. 241: Maria Ressa non potrà essere fisicamente presente a Mantova ma verrà intervistata in videocollegamento. Resta confermato l’incontro LA BATTAGLIA PER LA VERITÀ di domenica 8 alle 18:00 in Piazza Castello.