Nosa
Jaume Cabré
s., dal catalano
Festivaletteratura intralcio

Totes les paraules són importants per a una llengua. No n’hi ha cap que ens defineixi com a col·lectiu o com a poble, si no és que vulguem caure en la inexactitud dels tòpics.

Per això, trio un mot bonic, senzill, popular i que té regust d’antigor: el mot nosa que es pronuncia [nɔzə] amb o oberta, essa sonora i a neutra final rima amb ‘rosa’ però vol dir una cosa ben diferent: “allò que intercepta el pas, roba espai, priva el bon funcionament d’una cosa”. (Aquesta taula fa nosa, aquí al mig).

Aquest mot està documentat ja al s. XIII. Ve del llatí nausea que ve del grec nautia (mareig, mal de mar) i per tant és essencialment mediterrani com el meu país, que està abocat al mateix mar. És un terme mariner que ha passat a la parla quotidiana. En italià, potser en diríem ‘intralcio’ (= entrebanc).¶ [nɔzə]

Tutte le parole sono importanti per una lingua. Nessuna riesce a definirci come collettività o come popolo, a meno che non si voglia cadere nell'imprecisione dei luoghi comuni.

Perciò scelgo una parola bella, semplice e popolare, con un retrogusto antico: la parola nosa, pronunciata [nɔzə], con o aperta, esse sonora e quella vocale neutra alla fine, che fa rima con rosa ma significa qualcosa di ben diverso: “quello che intralcia il passo, ingombra, impedisce il buon funzionamento di una cosa” (questo tavolo fa nosa, è tra i piedi).

Si hanno notizie di questa parola fin dal XIII secolo. Deriva dal latino nausea, che a sua volta deriva dal greco nautia ('nausea', 'mal di mare') ed è perciò essenzialmente mediterraneo come il mio paese, affacciato allo stesso mare. È un termine marinaresco che è entrato nell'uso quotidiano. In italiano forse lo potremmo tradurre come “intralcio”.



Festivaletteratura

con il sostegno di

Festivaletteratura