Aperta nel 1992 come osteria aderente a Slow food, è dal 2001 gestita da Roberto Tonelli e, fino ad un paio d'anni fa, anche dalla moglie Patrizia.
Un ambiente caldo e accogliente costituito da tre sale distinte, con piatti antichi alle pareti, mobili anni '30 e '50, candele e luci soffuse, ne fanno un "bistrot parigino". Quattro cuoche esperte hanno aggiunto alle tipiche ricette di cucina mantovana - tortelli di zucca, agnoli di manzo, riso alla pilota - molte ricette di pesce, tra le quali spiccano anche piatti di pesce crudo e il "Gran piatto di fritto misto" da molti addirittura considerato "il migliore d'Italia". Anche la carta dei dolci, da sempre ideata da Patrizia, è ormai riconosciuta come elemento caratterizzante e insostituibile. La Torta Sbrisolona, tipico dolce mantovano, prodotta secondo la ricetta originaria, potrà anche essere acquistata per un piacevole regalo. La posizione centrale, a pochi minuti da Piazza delle Erbe e da Piazza Sordello, ne fanno un meta obbligata per chiunque voglia conoscere e degustare sia la tipica cucina mantovana che una moderna cucina di pesce.
La passione per il cibo, il piacere di stare insieme. Ecco in sintesi il Giallozucca. Noi andiamo oltre la cucina mantovana (ci sono sempre i Tortelli di zucca fatti a mano dallo Chef Marco Gili), ma proponiamo piatti con accostamenti alternativi, sempre però, legati al territorio ed alla stagionalità.
Il Giallozucca non è quindi il classico ristorante, ma un posto conviviale e d'incontri.