Tante piccole isole
4 9 2024
Tante piccole isole

Francesca Scotti sull'altra faccia del Giappone

Francesca Scotti, residente in Giappone da oltre dodici anni, affronta il tema dell'arcipelago giapponese non come un'entità unica e monolitica, ma come un insieme di isole ricche di diversità culturale, storica e naturale, narrandolo all'interno del libro-atlante Shumaguni (Bompiani, 2023).

La narrazione di Scotti si distacca dall'immagine statica del "Giappone unico" per rivelare una realtà frammentata e complessa. Ogni isola diventa un microcosmo, portando alla luce storie di battaglie, miti, kami e spiriti che plasmano l'identità locale. Questa visione consente di scoprire, isola dopo isola, aspetti della cultura giapponese, offrendo spunti di riflessione.

Una delle peculiarità del racconto di Scotti risiede nell'uso della voce alla seconda persona, che colloca il lettore nel cuore delle esperienze descritte. Questo approccio trasforma il Giappone in un interlocutore attivo del racconto, che ha nel mare il suo elemento centrale: simboleggia identità e confine, fungendo da luogo di scambio e sacralità. Le isole non offrono solo un habitat fisico, ma anche un contesto spirituale, dove la natura e le storie si intrecciano.

Tra le isole menzionate, Hashima emerge come un esempio emblematico. Inizialmente fiorente grazie alle miniere di carbone, oggi si presenta come un luogo abbandonato. Questo "tempo cristallizzato" riflette una delle caratteristiche più affascinanti del Giappone: un paese che sembra trattenere il futuro immaginato da tutti nel passato, mantenendo vivo il suo fascino intramontabile.

Matsushima, al contrario, offre panorami mozzafiato e una connessione profonda con la natura. La sua bellezza ha ispirato artisti e poeti nel corso dei secoli. La resistenza ai disastri naturali, come lo tsunami, evidenzia la forza e la resilienza di un ambiente che continua a raccontare storie attraverso i paesaggi e le bocche degli abitanti.

Francesca Scotti mette in evidenza come ogni isola contenga un "Giappone in miniatura", un condensato di tradizioni e spiritualità. Mentre alcune isole lottano per trovare un nuovo equilibrio, altre rischiano di scomparire, a causa dei dei cambiamenti climatici e delle sfide moderne. Il Giappone, con le sue isole e le sue acque, è un arcipelago di incontri: l'autrice invita a scoprirlo come luogo di dialogo e riflessione, dove ogni isola ha una storia da raccontare.

Festivaletteratura