Mostre, letture, laboratori, visite guidate e molte altre iniziative: ecco l'elenco degli eventi collaterali che si svolgeranno nella città e nella provincia di Mantova in occasione della ventiseisima edizione di Festivaletteratura. Il Festival declina ogni responsabilità riguardo all’organizzazione, alla promozione e allo svolgimento degli stessi.
Francesca Ferrari (Direttrice Biblioteca Teresiana) presenta l’ottavo numero della rivista “Alai”: si parlerà di libri antichi e di pregio, di collezionisti e librai antiquari, che esporranno alcune rarità delle loro raccolte private.
Interverranno Gabriele Maspero (Presidente Alai), Giovanni Biancardi (Direttore della rivista) e tre prestigiose firme di “Alai”: Mauro Chiabrando, Edoardo Fontana, Lucio Gambetti. Coordinerà Gianfranco Benincasa della Rai.
Biblioteca Teresiana – prima sala, via Ardigò 13, Mantova.
Ingresso gratuito.
Mercoledì 7 settembre, ore 14.30.
Info: A.L.A.I. Associazione Librai Antiquari d'Italia, via Luigi Cadorna 22, 22100 Como. Tel. +39 349 0748229, e-mail: [email protected], www.alai.it
Presentazione del libro Un racconto dai tanti volti, venti finali per una storia. Il libro è il risultato di laboratori di scrittura, legati al tema della infezione da Hiv/AIDS, effettuati in tre Istituti Superiori (Enaip; Liceo Artistico e ITET Mantegna). Agli studenti è stato proposto un racconto scritto dai volontari di Anlaids chiedendo di trovare dei possibili finali. Sono emerse 21 diverse storie con differenti sfaccettature e interpretazioni. Durante l'evento verranno letti il racconto e i tre finali selezionati con relativa premiazione. Verrà altresì presentata una breve pièce teatrale ispirata al primo classificato. Seguirà aperitivo.
MaMu – Mantova Multicentre, Largo di Porta Pradella 1b, Mantova (c/o bar e area esterna).
Ingresso gratuito.
Venerdì, 9 settembre, ore 18 - 19.30.
Info: 0376.363696; 348.5748977; [email protected]
Presso la Sacrestia della SS. ma Trinità annessa all’Archivio di Stato di Mantova, con ingresso da via Dottrina Cristiana 4, è possibile visitare la mostra documentaria dal titolo: Il ghetto di Mantova. Documenti e immagini tra Cinquecento e Novecento, a cura dell’Archivio di Stato e della Comunità Ebraica di Mantova.
Il percorso documentario riscostruisce la storia del ghetto di Mantova, dalla sua collocazione nel tessuto edilizio della città fino alle immagini degli edifici demoliti nel corso del Novecento, attraverso documenti inediti conservati presso l’Archivio di Stato e la Comunità Ebraica.
Sacrestia della SS. ma Trinità, annessa all’Archivio di Stato di Mantova, con ingresso da via Dottrina Cristiana 4.
Apertura in concomitanza con Festivaletteratura 2022.
A cura degli Amici dell’Archivio di Stato di Mantova, ingresso libero.
Orari di Apertura:
Venerdì 9 settembre 2022, h. 15.00 - 18.00
Sabato 10 settembre 2022, h. 10.00 - 13.00 // h. 15.00 -18.00
Domenica 11 settembre 2022, h. 10.00 - 13.00 // h. 15.00 -18.00
L’autore ANGELO ROSSI intervistato dal giornalista WERTHER GORNI, con la presenza del Prof. SANDRO SPINSANTI curatore della Prefazione (Accademico, Psicologo, Esperto in Scienze Umane e Bioetica), della Dott.ssa LAURA RIGOTTI, curatrice della Introduzione (Direttore Cure Palliative del “C. Poma” Mantova) e della Prof.ssa GABRIELLA BALLASINI (Presidente della Associazione Cav. Lorella Ballasini Onlus).
Un viaggio nelle pieghe dell’animo umano. I protagonisti, intervistati dall’autore, sono pazienti, familiari e operatori delle Cure Palliative di Mantova. “Che cosa ho capito da questa esperienza? Che la dignità umana – scrive l’autore – ci accompagna fino all’ultimo respiro e che soprattutto quando la vita ci sfugge di mano siamo portati a concepirla come un vero e proprio miracolo: da abbracciare, da amare.”
Al termine dell’evento sarà possibile acquistare la pubblicazione (in vendita anche presso la libreria del Festivaletteratura P.zza Sordello) incontrando l’autore e il maestro ANDREA JORI che ha realizzato (in esclusiva) la grafica di copertina “Compassione” e la scultura di controcopertina. Il ricavato della vendita sarà devoluto per il sostegno del Reparto Cure Palliative del “C. Poma” Mantova.
Sala Convegni Chiostro di San Barnaba, P.zza G. Bazzani 1 (Via Poma angolo Via Chiassi)
Ingresso gratuito.
Mercoledì 7 Settembre, ore 17.30.
Info: 0375.832242, [email protected]
Due giorni dedicati a parlare non solo di libri, ma di come la letteratura riesca a raccontare la vita e del perché la letteratura ci aiuti a vivere, tanto che, scrive Maurice Merleau-Ponty, “quando si tratta di far parlare l’esperienza del mondo, il compito della letteratura e quello della filosofia non possono più venir separati”.
Casa di Tazio Nuvolari, Viale delle Rimembranze 1/B, Mantova.
Ingresso gratuito.
10 e 11 settembre, 9.30-12.30/15.30-19.00.
Info: 0376 325563, [email protected]
Capsula Mundi è una proposta culturale, che propone un diverso approccio al tema della morte. Illustreremo come il cimitero assumerà un nuovo aspetto, non più grigie lapidi di pietra ma alberi vivi a formare un bosco, un "bosco sacro".
Loggia ovest delle Pescherie, via Pescheria, Mantova.
Ingresso gratuito.
9 settembre dalle ore 18.30 alle 19:45.
Info: Segretario e coordinatore dell’Associazione A.M.A. Energia Zero APS
Ing. Paolo Bordini cel. 347 976 2998, [email protected]
Ogni giorno 3 evoca riflessioni sul significato profondo del lavoro e del ruolo centrale che questo gioca nelle esistenze di tutti: il lavoro attribuisce identità e dignità alla persona, ma è anche “luogo” e “tempo” nei quali avvengono cambiamenti repentini non sempre positivi, se non addirittura stravolgimenti irreparabili causati da incidenti gravi e morti. Come scrive nella prefazione del volume il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel 2021 i decessi sul lavoro sono stati 1221. Appunto, ogni giorno 3. Anzi, un po' di più: 3,345. Una strage silenziosa che non conosce tregua.
Il servizio pubblico di tutela, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con i suoi operatori, vive costantemente queste dimensioni e tocca con mano le tante storie di lavoratori, famiglie e intere comunità colpite, confrontandosi anche con imprese e istituzioni impegnate al perseguimento del bene comune.
L’evento, promosso e organizzato dall’ATS della Val Padana per iniziativa del ServizioPrevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’area territoriale di Mantova, vuole raccogliere gli spunti offerti dal libro e indurre a una riflessione collettiva sui temi legati alla tutela della salute e promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, incoraggiando ciascuno – cittadini e istituzioni – a fare la propria parte, nella convinzione che la continua sensibilizzazione alla prevenzione sia la strada per costruire una radicata cultura della sicurezza, fatta di azioni e gesti che devono diventare parte integrante dell’agire comune, al di là della mera applicazione delle norme.
Interviene l’autrice Giusi Fasano, modera Pietro Adami, giornalista RAI.
Piazza Carlo D’Arco 4, Mantova.
Ingresso libero.
Mercoledì 7 settembre 2022, ore 17:00.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Servizio PSAL SEDE TERRITORIALE DI MANTOVA. Tel. 0376.334292
Come il verde allestito su due terrazze in un reparto di oncologia, ha migliorato la qualità di vita degli ammalati ricoverati e ridotto il costo di alcuni farmaci. Il progetto, la realizzazione ed i risultati del primo studio scientifico in Italia svolto nel 2007. Gli antesignani degli healing garden in Italia, Maurizio Cantore, oncologo & Maurizio Lapponi, vivaista, ne parleranno pesentando il libro: Terrazze Terapeutiche – colori e profumi della salute.
Introduce Elena Lucini, Vice Presidente AIPAA.
Casa del pittore, corso Garibaldi 46, Mantova.
Ingresso gratuito.
Venerdì 9 settembre, ore 19.
Info: [email protected]
Cosa hanno in comune Alessandra Baraldi, Giulia Biumi, Paolo Caleffi, Elena Masini, Luca Minucelli, Antonio Moccia, Michela Pagliari, Monica Ravelli, Alessandra Rebustini, Monica Rossi e Silvia Zecchina? La passione per le lettere e l’incontro con i percorsi di scrittura del centro “Bella Penna”. Da questa fatale unione è nata l’idea di realizzare una antologia di “Vite in riserva”, una serie di racconti che si sviluppano nelle maglie della storia contemporanea, in quelle dei vissuti personali, negli angoli della fantasia o nella riscoperta della leggenda. Ci sono eroi che rinascono e antieroi che non ce la fanno, ma tutti vivono nell’autenticità degli autori e della loro capacità di raccontare sé stessi o chiunque altro.
Libreria Libraccio Mantova, via Giuseppe Verdi 50.
Ingresso gratuito.
Domenica 11 settembre, ore 18:00.
Info: Nora De Giacomo 335 1244635, [email protected]
lo Yarn Bombing, in italiano bombardamento di filati, è una particolare arte di strada nata spontaneamente all’inizio degli anni 2000 negli Stati Uniti, e diventata ben presto un fenomeno globale. Il principale merito dello Yarn Bombing è stato quello di avere preso in prestito un gesto materno come quello di avvolgere qualcosa in una coperta calda e trasferirlo nel cemento e nell’acciaio del paesaggio urbano. Mantova e, in particolare piazza dei mille e l’Arci Donini, si è preparata a questa pacifica invasione che, attraverso i suoi intrecci e suoi filati, diventa simbolo del “fare rete” e di ripartenza. Grazie ai social media, l’appello a partecipare a quest’istallazione collettiva a Mantova (specialmente quella che riguarda la violenza sulle donne) ha raggiunto knitters in ogni parte del mondo e così sono pervenute opere di qualunque dimensione e fattura. Partecipano all’istallazione Elena Muscardini (fiber artist), Casa rosa di Xena di Acqui Terme, il centro socioeducativo di Stradella (PV) con i loro abbraccia alberi, Giulia Picchi con l'iniziativa Casette per Ucraina.
Arci Valerio Donini, p.zza dei Mille 14, Mantova.
Inaugurazione 3 settembre, ore 11:00; fino al 30 settembre.
Eventi ogni sabato, per il programma dettagliato consultate il nostro sito.
Info: [email protected]
https://arcidonini.altervista.org/category/yarn-bombing-a-mantova/
https://arcidonini.altervista.org/progetto-casetteperucraina/
Cammineremo attraverso la bellezza della foresta, accolti da musica, danza e dalla lettura di alcuni testi che creeranno un’atmosfera evocativa del suggestivo ambiente circostante; lungo il percorso ci accompagneranno i Carabinieri Forestali e gli esperti naturalisti del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”.
L’intento è quello di far conoscere un bosco antico, ultimo relitto della vasta foresta planiziale che in passato copriva tutta la Pianura Padana, di evidenziare il legame che da sempre unisce l’uomo alla foresta e di sottolineare l’importanza dell’acqua per la vita di tutti gli esseri viventi.
All’evento interverranno le lettrici dell’Associazione BibliOfficina, i musicisti Cristian Ruffini (handpan), Tommaso Consoli (chitarra) e la danzatrice Melania Montanarini.
Il percorso partirà dall’ingresso della Riserva e si snoderà nei sentieri del bosco per circa 3 chilometri.
Per prenotare inviare una mail a [email protected] indicando: nome e cognome, recapito telefonico e numero di partecipanti. Si prega di avvisare tempestivamente in caso di rinuncia.
Si consiglia di indossare pantaloni lunghi, scarpe chiuse e comode, e di portare repellente per zecche e zanzare.
Riserva Naturale Statale “Bosco Fontana”, Strada Mantova, 29, Marmirolo (MN).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire dal 2 settembre.
Mercoledì 7 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:30.
Info: [email protected]; tel. 0376 295933.
È il classico “Mercatino delle Pulci”, un mercatino dell’usato dove il visitatore ha la possibilità di frugare tra centinaia di oggetti, a volte curiosi, a volte ricercati, a volte scoprendo il pezzo “raro” o mancante alla propria collezione, il tutto con l’incomparabile fascino di altri tempi, sentendosi un po’ brocanteur.
Via Daino, 1, in esterno, nel giardino del Papacqua.
Ingresso gratuito.
Domenica, 11 settembre, dal mattino alla sera.
Info: 0376.364636, [email protected] – www.papacqua.it
L’autrice Maria Rosa Macchiella è un Agronomo Naturalista, nel suo libro descrive i vegetali, le loro caratteristiche e proprietà, presenta inoltre alcune deliziose ricette vegetariane contenute nel suo libro. L’autrice è una conoscitrice delle erbe spontanee e dei vegetali in generale, delle loro caratteristiche botaniche, delle proprietà e dei benefici che possiamo trarre dai nostri amici vegetali. Ha scritto anche libri che parlano di alberi e arbusti del nostro territorio e ne sta scrivendo un altro che terminerà in autunno.
Via Daino 1, in esterno, nel giardino del Papacqua.
Giovedì 8 settembre ore 18:00.
Ingresso gratuito.
Info: 0376.364636; [email protected] – www.papacqua.it
Nella splendida cornice del Cortile d’Onore di Palazzo d’Arco, la storica Concessionaria Giovanzana coglie lo spunto fornito dalla Casa dalla Losanga francese e riflette sul significato di Time for Quality Life: attraverso la musica della band mantovana Baobab Romeo, che presenterà il suo ultimo lavoro Frames accompagnato da suggestivi visuals, si vuole invitare il pubblico a scoprire l’auto elettrica del futuro e perché propendere per la mobilità green non sia più una scelta rimandabile.
Accompagneranno la serata visite guidate alla Sala dello Zodiaco.
Palazzo d’Arco – Piazza Carlo D'Arco, 4, Mantova.
Ingresso libero e gratuito.
Venerdì 9 settembre dalle ore 19:30.
Info: 349 75 17 499 – 0376 399161; [email protected]
Scopri le bellezze nascoste di Palazzo Te e brinda con i vini iconici del Lago di Garda in uno dei luoghi più esclusivi di Mantova. Per tutta la durata del Festival scopri la carta vini creata ad hoc per la kermesse mantovana e degusta le interpretazioni d’autore dei vini Garda DOC in momenti di convivialità e di aperitivo a cura del Consorzio Garda DOC e Spazio Te.
Mercoledì 7 e sabato 10 settembre dopo gli eventi nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te, a tema “Arte di Vivere” (h. 18.30 – 20.00), Spazio Te e il Consorzio Garda DOC vi accoglieranno nella suggestiva esedra con un calice di benvenuto ed un buffet dedicato.
Spazio Te, Viale Te, 17, Mantova.
Ingresso gratuito.
Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022 h. 09:00 – 23:30, mercoledì 7 e sabato 10 settembre – Happy Hour Garda DOC x Spazio Te 20:00 – 23:30.
Info: 045.554 5857, [email protected]
Solo Palazzo Ducale possedeva tre teatri, uno di corte personale per la famiglia e due per gli spettacoli aulici e dei comici. Fra Settecento e Ottocento anche la città sarà disseminata di tanti spazi che mettono in mostra la nuova società: i caffè, le piazze con le compagnie di attori e i teatri. Fino a quando le carrozze non verranno sostituite dalle autovetture e arriverà la moda dei primi cinematografi.
Percorso guidato con inizio presso Infopoint Rigoletto, Piazza Sordello, 23, Mantova.
Percorso a pagamento: 12 euro per adulti, 5 euro per fascia 12-18 anni, gratuito sotto i 12 anni.
Venerdì 9 settembre ore 17:00, sabato 10 settembre ore 17:00.
Info: 0376 1505174 – 338 5437591, [email protected]
“… è una prima riflessione, con cui l’autrice indaga la parte più intima dell’uomo: l’inconsapevole paura di ciò che si teme di non essere in grado di conoscere che sovente conduce alla più vile delle strade”.
L’iniziativa si colloca nel quadro degli eventi della mostra PostUmano Reliquie in viaggio, Museo Diocesano "Francesco Gonzaga" Mantova, 17 settembre - 15 ottobre.
Cortile di Palazzo Sordi, via Pomponazzo, 23, Mantova.
Domenica 11 settembre, ore 10:00.
L’occasione permetterà di scoprire il cortile privato del Palazzo aperto eccezionalmente all’evento. Pertanto, la partecipazione gratuita sarà possibile fino ad esaurimento posti con prenotazione tramite mail: [email protected]
info: mail [email protected]
Mercoledì 7 settembre Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli presentano durante la giornata inaugurale del Festivaletteratura di Mantova, la prima edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, in onore di Inge Schönthal Feltrinelli, della sua inesauribile curiosità, del suo impegno e del suo attivismo nel mondo editoriale e per una cultura libera e senza muri. Intervengono il Presidente Carlo Feltrinelli, Alessandra Carra, Amministratore Delegato del Gruppo Feltrinelli, Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e la giornalista di Repubblica Simonetta Fiori.
Il Premio Inge Feltrinelli si rivolge alle donne e alle nuove generazioni che, attraverso la parola scritta (libri, racconti, inchieste, reportage), e quella che si fa azione sul campo sostiene la difesa dei diritti ed è veicolo di partecipazione civile, scintilla di quella “giustizia poetica” che consente empatia e attivazione. Perché la strada dei diritti è in continua costruzione e le Dichiarazioni internazionali, così come la nostra Costituzione, valgono soprattutto come orizzonte programmatico in continua evoluzione.
Per cambiare il mondo, serve raccontare storie. Raccogliere e amplificare le voci di chi fa inchiesta sui diritti oltraggiati, fare da megafono ai perseguitati, alle aspirazioni tradite e silenziate, alle richieste di aiuto, a cui la comunità internazionale – in forza del consenso attorno a irrinunciabili princìpi di giustizia – dovrebbe rispondere. Tenere desta l’opinione pubblica ricordandoci che anche la cultura può fare la propria parte nell’agire da testimone, nello smuovere le coscienze, nell’esercitare un ruolo di contropotere.
Inge Schönthal Feltrinelli, che come è noto fu giornalista e fotografa nel mondo, ce lo ha insegnato: la cultura crea ponti e apre varchi; le parole e le immagini sono fatte per viaggiare, per mettere in comunicazione i punti più remoti del mondo. Raccontare storie è un modo di non arrendersi all’esistente, di stringere un impegno con il mondo.
Piazza Leon Battista Alberti, Mantova.
Ingresso gratuito.
Mercoledì, 7 settembre alle ore 12:30.
Per la prima volta a Mantova, in co-produzione con Fondazione Palazzo Te, Stimmung è uno dei capisaldi della musica degli ultimi 50 anni. Come dice il compositore, nell’opera “si ascolta ciò che c’è all’interno del suono, all’interno dello spettro armonico, all’interno di una vocale, ciò che vi sta dentro, le più impercettibili fluttuazioni. Tutti i sensi sono all’erta e calmi. Nella bellezza della sensualità brilla la bellezza dell’eterno”. Stimmung viene eseguito dalle sei voci amplificate del prestigioso ensemble Voxnova Italia diretto da Nicholas Isherwood, che è stato per anni interprete di fiducia di Stockhausen.
Palazzo Te, Viale Te, 13, Cortile d’Onore.
Ingresso con biglietto dell’evento: intero 10 €, ridotto 5 € (dai 12 ai 25 anni, studenti, soci Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, soci Touring Club, soci Vivo Teatro, possessori Supercard Cultura).
Venerdì, 9 settembre, ore 21:00.
Info: [email protected]
Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia) nasce da un percorso di ricerca attorno al personaggio di Ofelia. Il suo corpo, come quello di ogni altra ragazza della sua epoca, appartiene al padre, in attesa della scelta di un marito, al quale passerà in consegna. La frizione fra la prospettiva di Ofelia e il mondo circostante crea una sorta di predestinazione investendo la sua morte di un aspetto sacrificale che avvicina il personaggio alla figura di Cristo: la purezza espressa in un mondo contaminato fa perdere ad entrambi il possesso del corpo, che da proprietà del padre si fa agnello sacrificale, divenendo pubblico.
Palazzo Te, Viale Te, 13, Cortile d’Onore.
Ingresso con biglietto del museo o con Supercard Cultura.
Sabato, 10 settembre, ore 20:30.
Info: [email protected]
MusicForForests – questo il nome della rassegna organizzata da FSC Italia – è un evento che unisce musica, comunità e foreste gestite in modo sostenibile.
Il tour si sta tenendo in cinque luoghi simbolici, dove la scelta di proteggere e valorizzare il patrimonio boschivo è già una realtà. Tra questi la Foresta Carpaneta, nel Parco di Arlecchino in via Castelbelforte, a Gazzo di San Giorgio Bigarello (MN) il giorno sabato 10 settembre. Cuore dell’evento sarà il concerto della cantautrice Erica Boschiero alle ore 18.00, che insieme a Sergio Marchesini presenterà il suo nuovo album Respira.
Il concerto sarà preceduto da un laboratorio naturalistico per bambini (h. 15.00), da visite guidate alla Foresta Carpaneta (h.15.15) e dalla presentazione di due nuovi libri sulle foreste italiane e lombarde (h.17.00). Al termine del concerto sarà offerto un aperitivo.
In caso di maltempo saranno annullate le visite guidate mentre gli altri eventi e il concerto si terranno presso il Centro Culturale San Giorgio, via Frida Kahlo, a San Giorgio Bigarello (MN).
Il concerto e le attività proposte da FSC Italia e ERSAF Lombardia sono gratuiti, previa prenotazione: per info e prenotazioni del concerto visita il sito www.music4forests.org; per le visite guidate contattare Barbara Bertazzoni, [email protected].
La Cantina Gerardo Cesari, da sempre impegnata a promuovere il connubio tra arte e cultura del vino, presenta, per la seconda volta consecutiva nella splendida cornice di Santa Maria della Vittoria, la mostra fotografica dedicata al Premio Internazionale Jèma 2022. Giunto alla quarta edizione, questo concorso fotografico, dedicato al vino varietale Corvina in purezza Jèma, prevede anche la premiazione di una personalità del giornalismo o dello spettacolo, selezionata dalla Gerardo Cesari per il suo impegno a favore della cultura, con il contributo della Casa Editrice Aliberti, partner organizzativo del concorso. Quest’anno è stato scelto il giornalista Andrea Vianello che interverrà alla cerimonia di assegnazione del premio. La mostra vedrà esposti gli scatti fotografici dedicati alla tematica di questa quarta edizione, l’Armonia. Nelle giornate che precedono la premiazione i visitatori potranno completare il percorso fotografico con la degustazione di alcuni vini iconici della selezione Cesari offerti dalla cantina.
Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi, 1.
Ingresso gratuito.
Degustazione gratuita tutte le sere dalle 18 alle 20:30 (mercoledì, giovedì, venerdì e sabato). Vini in assaggio: Lugana Doc Cento Filari 2021, Jèma Corvina IGT 2016, Amarone Classico Docg 2017.
Mostra fotografica dalle 15:00 alle 21:00 dal 7 al’11 settembre.
Degustazione dal 7 al 10 settembre, dalle 18:00 alle 20:30.
Info: 045 2160150, [email protected]
Si tratta della proiezione del docufilm Il giovane corsaro che narra gli anni bolognesi di Pier Paolo Pasolini. Dalla nascita agli anni universitari. La proiezione è preceduta da un incontro con letture a cura di Nico Guerzoni (protagonista del film nelle vesti del giovane universitario impegnato in una tesi di laurea su Pasolini) con la partecipazione di Emilio Marrese, regista del film.
CINEMA ARISTON, Via Principe Amedeo 20, Mantova.
Ingresso gratuito.
Martedì, 6 settembre, ore 21.00.
Info: Marcella: 3202895476, [email protected]; [email protected].it;
Hera: 3485147996
Installazione in piazza fatta di moduli quadrati e di dadi come il classico Gioco dell’Oca, per coinvolgere e divertire le persone su argomenti della finanza che a prima vista sembrano complessi.
IL GRANDE GIOCO DELLA FINANZA per invitare le persone ad informarsi, ad agire e a scegliere di coltivare un’educazione critica alla finanza per essere protagonisti delle proprie scelte, anche in ambito finanziario.
Piazza Virgiliana, Mantova.
Ingresso gratuito.
Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 15 alle 17:30.
Info: 3490758904, [email protected]
Percorso guidato del sito, dal luogo ove fu martirizzato il centurione romano che portò a Mantova il Preziosissimo Sangue di Cristo, la chiesa di epoca paleo cristiana, l’orto carolingio come lascito della presenza a Mantova di Carlo Magno agli inizi del nono secolo e da alcuni anni ricostruito sulla base della documentazione originale e la chiesa di Santa Maria del Gradaro con il convento adiacente, tuttora in funzione, che risalgono al XIII secolo.
Orto Carolingio presso il complesso monastico del Gradaro in Mantova, via Salvator Allende, angolo via Don Primo Mazzolari.
Offerta libera per il sostegno alle iniziative della sezione di Mantova di Italia
Nostra Onlus.
Sabato 10 settembre. Percorso guidato di gruppi da 10 partecipanti; durata 45 minuti.
Orari: 9:30, 9:45, 10:30, 10:45, 11:30, 11:45. È preferibile la prenotazione telefonica.
Info: 3534440843, 0376328133, [email protected]
Presentazione dei libri: La ricchezza del bene- Storie di imprenditori fra anima e business di Safiria Leccese e Il coraggio di essere uguali - L’impresa diversamente automatica di Chicco Cotto di Andrea Bonsignori.
Dialoga con gli autori Francesco Condoluci.
Presentazione organizzata in collaborazione con: Auticon e SbrisolAut.
librerie.coop Nautilus, via Roma, 3, Mantova.
Ingresso gratuito.
7 settembre 2022 ore 18.00.
Info: 0376 360414, [email protected] – [email protected]
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia in collaborazione con l’Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova e Raffaello Cortina Editore propone una tavola rotonda di discussione del libro L’eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e l’eredità del trauma di Galit Atlas. Particolare attenzione sarà posta sulle relazioni emotive significative infantili che gli individui e i caregiver, che si occupano dei bambini, hanno vissuto e come queste esperienze, soprattutto quando sono vissute in modo traumatico, si ripresentano influenzando la vita e la terapia stessa. Attraverso un dialogo fra relatori e partecipanti all’evento si cercherà di sviluppare questi argomenti sull’eredità dell’esperienza emotiva e come questa entri costantemente in risonanza negli scambi interattivi fra le persone.
Relatori: Valentino Ferro, Laura Parolin, Rossana Cal, Andrea Benlodi e Andrea Salvatori.
Aula magna della sede dell’Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica, vicolo Poggio 20, Mantova. Parallelamente l’evento sarà anche online.
Ingresso gratuito.
Sabato, 10 settembre, dalle 19.30 alle 21.00.
Info: [email protected]; [email protected]
In mostra è presentata una selezione delle opere più iconiche che l’artista e illustratrice Elisa Talentino, ha realizzato per copertine di libri. Il suo lavoro ha fatto, infatti, da cornice a importanti romanzi, pubblicati tra gli altri da Bompiani, Edizioni e/o, Einaudi, Enne Edizioni, Il Saggiatore, La nave di Teseo, Mondadori e Sellerio e alla riedizione dell’opera completa di Dacia Maraini.
Casa di Rigoletto, Piazza Sordello 23, Mantova.
Ingresso gratuito.
Dal 7 settembre al 2 ottobre 2022, tutti i giorni dalle ore 9 alle 18:00.
Inaugurazione: martedì 6 settembre ore 17:30.
Info: Associazione Flangini 3474533449, [email protected]
Talk sulla cultura Hip Hop e su quanto essa abbia influito e influenzato le nuove generazioni ripercorrendo la storia di questo linguaggio nato come urgenza espressiva negli anni ‘90 e trasformatosi in moda e codice universale. Il talk sarà tenuto da Damir Ivic che intervisterà un personaggio rappresentativo della scena.
Damir Ivic: giornalista freelance, tra le tante testate con cui lavora Rolling Stones e Trax, canale YouTube e radio specializzata nel promuovere la cultura Hip Hop e autore del libro "Storia ragionata dell'hip hop italiano".
Pop start coworking-concept store, via D.B. Grazioli 22, Mantova.
Ingresso gratuito.
Sabato 10 settembre 2022 dalle 17:30 alle 19:00.
Info: Desirée Mora 327.10.10.100, [email protected]
20 anni dopo, una ballata del G8 è racconto in prima persona e rima alternata, di un cittadino pacifico e dei suoi amici attraverso una folle giornata di fuga dalla violenza pura. Il viaggio in treno, il corteo e poi il caos di una normale manifestazione poi trasformata nel delirio di Genova 2001 culminato con l’irruzione della Polizia di Stato nella scuola Diaz. Il libro di Lucio Villani diventa uno spettacolo, una ballata letta da Chiara Trevisan e accompagnata al contrabbasso dallo stesso Lucio Villani per raccontare ed esorcizzare uno degli episodi più traumatizzanti e violenti della storia del nostro Paese, mantenendo la memoria degli eventi.
Ristorante Giallozucca, Corte dei Sogliari, 4, Mantova.
Domenica, 11 settembre, ore 21:00.
Ingresso gratuito.
Info: [email protected]
NELL’AMBITO DELLE ANTICIPAZIONI DI SEGNI New Generations Festival 2022
A cura di Collettivo LAN-DE-Sì
In compagnia di due strani personaggi, ripercorriamo il mondo degli animali simbolo delle diciassette edizioni del festival, fino ad esplorare quello piccolissimo della Formica. Seguendone la scia scura, invisibile ad occhi distratti, la via si rivelerà ricca di scoperte e utili insegnamenti…
La Zanzara, Lungolago Superiore, Mantova.
Gratuito su prenotazione.
Domenica 11 settembre, ore 11:00 e ore 16:00.
Prenotazione necessaria tramite eventbrite.it.
Info: 0376.752882, [email protected]