
Come in un film: una serata con Claudio Bisio e Massimo Cirri
L’amore per l’ironia paradossale caratterizza da sempre la produzione artistica di Claudio Bisio: se oggi, quando si parla di cabaret, si pensa immediatamente allo Zelig di Milano è anche grazie alla sua pluriennale attività di comico, attore e presentatore (Zanzibar, Mai dire gol, Turné, Mediterraneo, Puerto Escondido...). Ma la scrittura è una presenza altrettanto costante della sua lunga carriera. Cimentatosi fin dagli anni Novanta con il medium cartaceo, Bisio torna a ragionare delle gioie e dolori della vita attoriale, nel dissacrante modo che lo contraddistingue, con il recente romanzo Il talento degli scomparsi (Feltrinelli). Dopo aver fatto sorridere l’intera piazza Castello, ospite nel 1998 a Festivaletteratura insieme a Daniel Pennac e nel 2004 insieme agli Elio e le Storie Tese in un memorabile spettacolo, Claudio Bisio torna a Mantova per raccontarsi al pubblico nella ormai consueta festa di tesseramento di fine anno, dove sul palco del Teatro Sociale dialogherà con il giornalista Massimo Cirri, anima e voce di Caterpillar su Rai Radio2, accompagnato dalle letture di Gigio Alberti.
L’evento avrà luogo al Teatro Sociale di Mantova sabato 23 novembre alle 18:30. I biglietti saranno acquistabili esclusivamente online sulla piattaforma Clappit. Si tratta della stessa piattaforma utilizzata per i normali acquisti dei biglietti del Festival, alla quale è già possibile preregistrarsi: chi ha acquistato biglietti durante le ultime edizioni può – se necessario – recuperare la propria password, chi invece non lo ha fatto può creare un’utenza in modo da farsi trovare pronto all’apertura della biglietteria, che avverrà alle 9:00 di giovedì 14 novembre. La biglietteria sarà accessibile attraverso il nostro sito. Il costo del biglietto è di 7,50 euro per l’intero e di 5,00 euro per i soci Filofestival 2024. Per usufruire dello sconto, i soci dovranno inserire in fase di acquisto il proprio codice socio. Nel corso della serata sarà già possibile rinnovare, sottoscrivere o regalare la tessera Filofestival per l’anno 2025. Le quote associative sono invariate: socio junior 0-25 anni € 15; socio ordinario 26-65 anni € 25; socio ordinario senior oltre 65 anni € 20; socio sostenitore a partire da € 30 a discrezione del socio.
La giornata di festa del 23 novembre segnerà anche il lancio del progetto L’archivio dei lettori, un’iniziativa realizzata grazie al sostegno di Regione Lombardia che punta a far scoprire lo straordinario patrimonio audio, video e fotografico di Festivaletteratura mettendo finalmente al centro della scena le lettrici e i lettori che animano ogni anno la manifestazione. Ogni persona del pubblico presente alla serata sarà invitata a dare finalmente un volto alla vasta platea del Festival e a raccontare i propri eventi preferiti tra i tanti che si sono tenuti in queste prime ventotto edizioni di Festivaletteratura. Queste interviste-ritratto si terranno nello speciale set fotografico coordinato dal fotografo Alessandro Truffa e allestito dal primo pomeriggio presso gli spazi del Teatro Sociale.
_____________________________
Per maggiori informazioni: 0376.223989; [email protected].