Acqua ovunque

Quattro lezioni sull'acqua
ascoltalo su:

Nell’edizione 2024 Festivaletteratura ha organizzato una serie di quattro eventi per approfondire certi aspetti cruciali legati all'acqua. Cinque autrici e autori – divulgatori, scienziati, ricercatori attivi in campi molto diversi – hanno tenuto quattro lezioni su aspetti diversi: dalla biologia dell’acqua alle sue origini cosmiche, dalla gestione idrologica alla conflittualità sociale e geopolitica. Grazie al progetto “Lungo le vie dell’acqua”, sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da quel percorso autoriale è nato il podcast Acqua ovunque. Quattro lezioni sull’acqua.

  • 1. L'acqua ai tempi dell'antropocene (con Telmo Pievani)

    Partiamo dall’inizio, dall’origine della vita, che, come sappiamo, è nata nell’acqua. E ancora più indietro: dall’origine del nostro pianeta. Da dove arriva l’acqua che ha riempito gli oceani primigeni dov’è nata la vita? E perché questo è avvenuto sul nostro pianeta e non su qualsiasi altro pianeta? Di tutto ciò ci parla in questo incontro il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.

  • 2. 2. Come gestire l'acqua (con Andrea Rinaldo)

    Nel suo intervento, intervistato da Luca Pareschi, Andrea Rinaldo spiega come sia necessario rivedere i principi che fino ad oggi hanno guidato il nostro approccio alla gestione dell’acqua. Il clima cambia troppo in fretta e le assunzioni basate sugli avvenimenti del passato non sono sempre utili nel prevedere ciò che succederà nel futuro. Perciò bisogna trovare risposte alle sfide ecologiche e ambientali tra strategie di mitigazione e adattamento, in modo consapevole e pragmatico.

  • 3. 3. La guerra dell'acqua (con Filippo Menga)

    In questa terza puntata ci occupiamo dei conflitti legati all’acqua. Considerato uno dei maggiori esperti di politiche dell'acqua in campo internazionale, Filippo Menga ricostruisce, a partire da alcuni casi storici, diverse tipologie di “guerre dell’acqua”. Guerre atipiche in cui, il più delle volte, non viene sparato nemmeno un colpo.
    La presentazione con le immagini a cui fa riferimento l’autore durante il suo intervento si può scaricare qui.

  • 4. 4. La qualità delle acqua (con Monica Pinardi e Monia Magri)

    Di cosa parliamo quando parliamo di qualità delle acque? In che modo la scienza cerca di determinare se un fiume o un lago sono in buona salute? Partendo dal caso di studio dei laghi di Mantova, le ecologhe Monica Pinardi e Monia Magri spiegano cosa si intende con "qualità delle acque" e perché questa rappresenta un riflesso impietoso del nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda.
    La presentazione con le immagini a cui fanno riferimento le autrici durante il loro intervento si può scaricare qui.

Festivaletteratura