Di qua/di là
alla scoperta del quartiere di Lunetta con gli autori e le autrici di Festivaletteratura 2024
Se non sai come muoverti a Lunetta, non girare a caso: segui di qua/di là!
Di qua/di là! è un reticolo di percorsi per vivere ed esplorare il quartiere di Lunetta, pensato e realizzato da bambini e bambine per la comunità che lo abita e per chi viene da fuori. Strade, piazze, spazi ricreativi, negozi e botteghe, biblioteche e servizi, campi da gioco, aree naturali verranno esplorati e reinventati affidandosi all’immaginazione e al desiderio di conoscenza dei più piccoli.
Individuando di volta in volta alcuni luoghi “speciali” e costruendo dei racconti che li legano insieme, si arriveranno a definire nuovi sensi di percorrenza per far scoprire tutto quello che a Lunetta c’è già, che non si è mai vista o che ci potrebbe essere.
Dieci itinerari lungo i quali perdersi o ritrovarsi grazie alle arti più diverse; dieci mappe da sfogliare o consultare online; un anno di laboratori, eventi e momenti formativi con bambine e bambini sempre protagonisti: fermi non si sta, con di qua/di là!
Prima e durante il Festival
Per ridisegnare la geografia di Lunetta e ridefinire le direzioni da seguire per muoversi al suo interno, di qua/di là ha proposto a Festivaletteratura 2024 un campo laboratoriale coordinato dai Ludosofici e dal Collettivo LAN-DE-Sì partito nei giorni immediatamente antecedenti al Festival. Durante il campo bambini e ragazzi di Lunetta (e non solo) hanno progettato innanzitutto il loro spazio di creazione e lavoro, e successivamente – insieme a scrittori e ad artisti – una serie di itinerari inediti all’interno del quartiere, ispirandosi alla fotografia, alla poesia, al cinema, al giornalismo, al circo, alla musica, alla cucina, allo sport e ad altre arti e linguaggi espressivi. I percorsi emersi dai laboratori sono stati poi presentati e testati dal vivo in occasione di Festivaletteratura 2024.
Il calendario dei laboratori - per ragazze e ragazzi dai 13 ai 16 anni
mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 agosto
↗ 9.00-12.00 e 15.00-17.00 “Parlamentino” con Alessandro Mason
per bambine e bambini dai 13 ai 16 anni
lunedì 2 settembre
↘ 9.00- 12.30: “Lunetta Bazar” con Marilena Umuhoza Delli, scrittrice
↗ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
martedì 3 settembre
↖ 9.00- 12.30: “Per un reportage dal futuro” con Christian Elia, giornalista
↗ 9.00- 12.30: “Cosa vuoi per merenda?” con Tommaso Melilli, cuoco
↘ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
mercoledì 4 settembre
↖ 9.00- 12.30: “Giri di parole” con Chiara Carminati, scrittrice
↗ 9.00- 12.30: “All’ascolto di una Città Parlante” con Enrico Malatesta, musicista
↘ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
giovedì 5 settembre
↗ 9.00- 12.30: “Lunetta: barrio da giocare” con Fabrizio Gabrielli, scrittore e giornalista sportivo
↖ 9.00- 12.30: “Guardare, fotografare, raccontare” con Elisa Lauzana e Irene Lazzarin, fotografe
↘ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
venerdì 6 settembre
↗ 9.00- 12.30: “Hollywood a Lunetta” con Manlio Castagna, regista e sceneggiatore
↖ 9.00- 12.30: “Qui, dove noi siamo” con Giusi Quarenghi, scrittrice
↘ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
sabato 7 settembre
↖ 9.00- 12.30: “O Lungoj Drom - il lungo viaggio” con Morena Pedriali Errani, artista e circense
↗ 14.30-16.30: Assemblea nell’agorà
Il calendario dei percorsi
mercoledì 4 settembre
↘ ore 17:00 501 - ALL’ASCOLTO DI UNA CITTÀ PARLANTE - Enrico Malatesta
giovedì 5 settembre
↗ ore 17:00 503 - GIRI DI PAROLE - Chiara Carminati
venerdì 6 settembre
↖ ore 16:30 505 - LUNETTA BAZAR - Marilena Umuhoza Delli
↘ ore 18:30 506 - HOLLYWOOD A LUNETTA - Manlio Castagna
sabato 7 settembre
↘ ore 10:00 507 - LUNETTA: BARRIO DA GIOCARE - Fabrizio Gabrielli
↗ ore 16:30 509 - COSA VUOI PER MERENDA?- Tommaso Melilli
↖ ore 18:30 510 - QUI, DOVE NOI SIAMO - Giusi Quarenghi
domenica 8 settembre
↗ ore 10:00 511 - GUARDARE, FOTOGRAFARE, RACCONTARE - Elisa Lauzana e Irene Lazzarin
↘ ore 15:30 512 - O LUNGOJ DROM - IL LUNGO VIAGGIO - Morena Pedriali Errani
↖ ore 17:30 513 - PER UN REPORTAGE DEL FUTURO - Christian Elia
Dopo il Festival
la realizzazione delle mappe
Per le classi, i centri ricreativi, le famiglie che vorranno tornare a Lunetta andando di qua/di là, Festivaletteratura stamperà le mappe dei dieci itinerari ideati e sperimentati nel corso della manifestazione, inserendole anche nella sezione “percorsi” dell’app del Festival. Un team editoriale si metterà al lavoro dalla fine del Festival 2024, coinvolgendo grafici, stampatori, bambine e bambini che hanno partecipato ai laboratori per trasferire i percorsi su carta e su web e renderli facilmente praticabili, giocabili e reinterpretabili da chi vorrà percorrere Lunetta con fantasia.
la mappa animata
Gli scrittori e gli artisti che hanno condotto i laboratori a Festivaletteratura 2024 torneranno tra gennaio e marzo 2025 per ripetere dal “vivo” i percorsi con gli studenti delle scuole mantovane. Un ulteriore momento per disperdersi tutti insieme gioiosamente per il quartiere seguendo i percorsi di di qua/di là si terrà nel corso di Floralia, la festa di primavera per grandi e piccini che dallo scorso anno anima Lunetta nel mese di aprile.
Il percorso formativo per educatori e insegnanti
Negli stessi giorni delle visite guidate con le classi previste per la mappa animata, gli scrittori e gli artisti che hanno ideato i percorsi insieme alla bambine e ai bambini terranno una serie di lezioni seminariali rivolte a insegnanti ed educatori lezioni, in cui verrà ripercorsa l’esperienza svolta nel corso dei laboratori di settembre, evidenziandone i principi che l’hanno ispirata, le metodologie messe in atto, l’esperienza relazionale e di apprendimento avuta con i piccoli partecipanti.
La partecipazione alle attività della mappa animata e agli incontri formativi che si terranno tra gennaio e marzo 2025 è gratuita. Il calendario degli appuntamenti post Festival sarà reso noto entro il 2024 sul sito di Festivaletteratura.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]; +39 3200325746.