2024-in corso

L'archivio dei lettori

progetto realizzato con il contributo di

Quanti lettori e lettrici continuano a raccogliersi da più di ventotto anni tra le piazze di Mantova e del Festival, dando vita a un racconto corale e partecipato non meno rilevante degli incontri con autori e artisti provenienti da ogni parte del Pianeta?
Per rispondere a questa e ad altre domande, nel 2024 ha preso forma L'archivio dei lettori, un'iniziativa realizzata con il contributo di Regione Lombardia con cui Festivaletteratura ha puntato a far scoprire e valorizzare il ricchissimo patrimonio audio, video e fotografico del proprio archivio – composto da 4.300 registrazioni sonore, circa 280.000 foto e digitali e oltre 3.300 video analogici e digitali –, mettendo al centro del racconto il pubblico del Festival, riconoscendolo nel contempo come attore protagonista, principale veicolo di promozione e primo fruitore dei documenti legati agli eventi che si sono svolti a Mantova dal 1997 a oggi.


Il progetto si è articolato in due azioni parallele: da un lato la produzione di un video del pubblico, un affascinante e del tutto inedito racconto per immagini dei volti, delle espressioni e delle reazioni di migliaia di lettrici e lettori che in ventotto anni hanno popolato le platee di Festivaletteratura accanto agli autori e alle autrici di ogni edizione; dall'altro un censimento dei lettori, una campagna di foto-interviste a lettrici e lettori delle passate edizioni del Festival che nel novembre del 2024, in occasione dell'evento di apertura della campagna di tesseramento all'Associazione Filofestival, ha avuto come sfondo il Teatro Sociale di Mantova.

Il video del pubblico

Chi legge28 anni di pubblico a Festivaletteratura è un cortometraggio documentario dedicato alla grande comunità di lettrici e dei lettori che insieme agli autori ospiti, ai volontari e agli organizzatori del Festival continua a rappresentare l’altra faccia, forse meno raccontata ma altrettanto importante, della manifestazione. La realizzazione di Chi legge è opera della regista e documentarista Arianna Lodeserto, da tempo specializzata nel lavoro sui materiali d’archivio, che è stata accompagnata dagli archivisti di Festivaletteratura in questo prezioso lavoro di ricerca, selezione e pubblicazione dei servizi audiovisivi, sia editi che inediti, conservati presso l’archivio storico di Festivaletteratura.

Il censimento dei lettori

Anticipato da una giornata formativa con un gruppo di studenti dell’Istituto Carlo D’Arco di Mantova e di giovani volontari under 35 – il censimento dei lettori è stato lanciato nel 2024 in occasione dell’incontro di apertura della campagna di Tesseramento a Filofestival con Claudio Bisio. Per tutto il pomeriggio del 23 novembre, presso il Teatro Sociale di Mantova, ogni partecipante all’evento (ma anche chiunque abbia preso parte alle passate edizioni di Festivaletteratura) è stato invitato a dare un volto alla vasta platea del Festival e a raccontare i propri eventi preferiti tra i tanti che si sono tenuti in queste prime ventotto annate di Festivaletteratura. Le foto-interviste si sono tenute in uno speciale set fotografico coordinato da Alessandro Truffa, fotografo e artista visivo con base a Torino i cui lavori sono stati pubblicati a livello nazionale ed internazionale, che si è occupato anche della formazione e dell’accompagnamento dei giovani fotografi coinvolti nel set.

Le fotografie e le interviste raccolte hanno composto questa speciale sezione del sito di Festivaletteratura, permettendo a chiunque di rivivere anche a distanza gli incontri passati facendosi guidare in via esclusiva dalla curiosità, dalle passioni letterarie, dalle segnalazioni di eventi e protagonisti delle scorse edizioni del Festival fatte da lettrici e lettori che hanno aderito al censimento per raccontarsi in questa pagina.

___________________________________________________________________________

L’archivio dei lettori è un progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia - Avviso Unico Cultura 2024 - Contributi regionali a sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali - linea 2 Biblioteche e Archivi.

Scopri l'archivio dei lettori!

Festivaletteratura