The sounds of silence
7 9 2022
The sounds of silence

Incanti fonici e abbagli temporali

L’evento “Io sono suono” inizia, provocatoriamente, con un lungo non-suono: un silenzio che non vuole essere una semplice richiesta di acquietamento al pubblico, ma si pone come spazio di ascolto in un’architettura sonora fatta di pieni e vuoti fonici. Ermanna Montanari, dopo avere dosato i tempi, inizia a sussurrare in quella che sembra essere una lingua straniera. Il mormorio si fa sempre più insistito e presto varca la soglia del gridato, poi si calma nuovamente, e si ricostituisce in un ritmo ai limiti del cantato. Ai termini dei cinque minuti, Marco Belpoliti, moderatore che ha acconsentito a partecipare solo poche ore prima dell’inizio dell’evento, rivela che il testo - in dialetto ravennate - è tratto da un brano del poeta romagnolo Nevio Spadoni.

L'estratto serve a introdurre il tema della serata, L’incanto fonico, titolo dell’ultima raccolta di poesie di Mariangela Gualtieri, altra ospite: un testo formato da brevi frasi - praticamente aforismi - il cui titolo è un'espressione rubata ad Amelia Rosselli. L’incanto fonico è ciò che succede quando si dà voce al verso «come si deve», rispettando ritmo, melodia e musica. È una geometria fatta da un insieme di componenti, fra le quali è fondamentale il respiro. Gualtieri precisa: «la poesia è una tessitura di parola e silenzio». Per questo è nella scomparsa di sé che si può cercare di servire il verso, sparendo dietro di esso e percorrendo millimetro per millimetro ciò che viene detto.

Ermanna Montanari, che ha scritto L’abbaglio del tempo, un insieme di racconti e poesie dedicati al suo paese natale Campiano, chiama la stessa pulsione “atto vocale”, e racconta della creazione di MALAGOLA, centro internazionale per gli studi sulla voce. L’atto vocale è ciò che scaturisce da uno spazio, come può essere una chiesa o un mercato vuoto. È uno smembramento del nostro piccolo corpo che vuole essere voce. Ecco, dunque, l’urgenza di ri-significare il senso dell’udito rispetto alla vista: abbacinati da immagini sempre più frequenti ed esplosive dobbiamo recuperare l’ascolto, come, paradossalmente, ci è chiesto di fare dal silenzio.

(caricamento...)

Gualtieri recita la parte finale del Requiem tratto da Quando non morivo, che si conclude con la frase «perdonate la mia disattenzione». Belpoliti coglie l’input e chiede a Montanari cos’è, al contrario, l’attenzione. «È amare qualsiasi forma o sforma del corpo, avere lunghissime orecchie e accettare». La voce che emerge a seguito di tale ascolto non è la nostra, ma una molteplicità. È, in sostanza, una continua domanda da porre al mondo e a noi stessi. La poesia - si inserisce Gualtieri - proprio per il suo essere un'energica modalità di attenzione, può dire sia la trascendenza sia la concretezza: non riguarda un mondo lontano, ma è nostra alleata.

(caricamento...)

Il requiem di Gualtieri è il giusto preludio per un racconto di Montanari sui morti, con i quali è necessario un dialogo. Per questa esperienza intima ed ermetica, forse, un personaggio ricorrente nella raccolta della fondatrice del Teatro delle Albe è la strega, una figura che «non parlava italiano, ma io la capivo». Ermanna conclude citando una lirica di Emily Dickinson che esordisce con la frase «io abito la possibilità». Questo è la poesia, nell’ideale delle due autrici: è suono e silenzio, attenzione e disattenzione, unità e molteplicità, trascendenza e immanenza. È «un parlamento interiore», «una casa più bella della prosa», un «quotidiano innamoramento».



Festivaletteratura