È ormai imminente la pioggia di clic e di "metti nel carrello!" che accompagna l'apertura della biglietteria di Festivaletteratura. Vi consigliamo di leggere con attenzione le informazioni generali sulla biglietteria, ma qui sotto proveremo comunque a rispondere ad alcune delle domande più frequenti sulle regole di acquisto dei biglietti. Buon Festival!
- - Quando apre la biglietteria?
- La biglietteria sarà aperta dalle ore 9:00 di mercoledì 28 agosto per i soci Filofestival e dalle ore 9:00 di venerdì 30 agosto per tutti.
- - Dove posso comprare i biglietti?
- I biglietti sono acquistabili esclusivamente online, attraverso la piattaforma di biglietteria Clappit accessibile direttamente dal nostro sito. Presso la Loggia del Grano di Via Spagnoli sarà attivato un help desk con alcune postazioni in cui i volontari, se lo desiderate, vi potranno aiutare nella procedura di acquisto online. Da mercoledì 4 a domenica 8 saranno allestite altre due postazioni di help desk presso il Palazzo di San Sebastiano e l’infopoint in piazza Sordello.
- - Quali metodi di pagamento è possibile usare?
- È possibile pagare con carta di credito o debito, Satispay, Amazon Pay e, da quest'anno, anche la Carta Giovani Cultura e la Carta del Docente. NB: poiché la Carta Giovani Cultura e la Carta del Docente possono essere utilizzate solo per acquisti personali, chi sceglierà questi metodi di pagamento potrà acquistare un solo biglietto per evento (se si acquistano due biglietti per evento non sarà possibile usare nessuna delle due carte per il pagamento).
-
- Quanti biglietti posso acquistare per un singolo evento?
- Si possono acquistare fino a 4 biglietti a prezzo intero per ogni evento. I soci Filofestival possono acquistare un solo biglietto a prezzo ridotto per evento, per eventi che siano compatibili per orario (distanza di almeno 60 minuti).
- - Sui luoghi degli eventi c'è il posto assegnato?
- Sì, di solito i posti a sedere sono numerati e indicati sui biglietti (l'assegnazione del posto avviene automaticamente, assegnando il miglior posto disponibile in quel momento). Fanno eccezione i biglietti per i percorsi e i biglietti parterre, i biglietti senza posto assegnato e a prezzo ridotto che, in caso di bel tempo, vengono messi in vendita il giorno dell'evento per gli eventi esauriti in Piazza Castello, Museo Diocesano e Palazzo San Sebastiano.
- - Sono un socio Filofestival. Come inserire il mio codice di tessera?
- Per potere accedere alla biglietteria come socio Filofestival è necessario inserire il codice tessera alfanumerico di 6 caratteri (stampato sulla tessera cartacea e ricevuto via e-mail). Puoi inserirlo al momento dell'acquisto, ma ti consigliamo di inserirlo in anticipo: una volta registrato sulla piattaforma Clappit (qui ti spieghiamo come fare), accedi alla tua Area riservata e clicca su Partecipanti. Potrai inserire il tuo nome e il tuo codice tessera ed, eventualmente, aggiungere i dati di altri soci per i quali intendi acquistare biglietti.
-
- Due soci Filofestival possono acquistare posti adiacenti?
- Sì, basta che uno dei due soci acquisti due biglietti per l'evento desiderato e inserisca per ciascun biglietto il codice tessera corrispondente. I codici si possono inserire al momento dell'acquisto, oppure inserirli già in anticipo (vedi punto precedente).
- - Se non riesco a partecipare all'evento posso avere il rimborso?
- No, il rimborso è garantito soltanto in caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzazione del Festival. Puoi però rimettere in vendita i biglietti che non userai (vedi la domanda successiva).
- Come funziona la rivendita dei biglietti che non potrò utilizzare (re-sale)?
- Da quest’anno sarà possibile rimettere in vendita i biglietti inizialmente acquistati che si ritiene di non utilizzare. La procedura va effettuata attraverso l’Area riservata della piattaforma della biglietteria, nella sezione I miei ordini. Non si tratta di un rimborso automatico: se qualche altro utente è interessato al biglietto rimesso in vendita e lo acquista, il costo del biglietto (quindi escluse le commissioni di servizio) sarà accreditato sulla carta di credito usata in fase di acquisto. Sarà possibile rimettere in vendita i biglietti da lunedì 2 settembre fino a un’ora prima dell’inizio dell’incontro. Il servizio avrà una commissione di 1,5 € a biglietto.
- Come funziona il rimborso per gli eventi annullati?
- In caso di cancellazione di uno o più eventi è previsto il rimborso, che verrà effettuato automaticamente tramite il riaccredito dell’importo pagato al netto delle commissioni di servizio.
- - Devo stampare il biglietto?
- Non è necessario, puoi anche solo mostrarlo sullo schermo del tuo smartphone.
- - Mio figlio/a partecipa a un evento per bambini. Posso partecipare anch'io? Devo comprare il biglietto?
- Gli eventi per bambine e bambini sono pensati per un pubblico della fascia di età segnalata di volta in volta nella scheda di programma. Tuttavia l’acquisto sarà consentito anche agli accompagnatori adulti, eccetto per gli eventi-laboratorio contrassegnati con l'apposito simbolo sul programma. Per gli eventi rivolti a bambine e bambini molto piccoli, anche questi contrassegnati con un apposito simbolo in programma, è espressamente richiesta la presenza di un adulto accompagnatore, senza l’acquisto di un biglietto aggiuntivo.
- - I biglietti per un evento al quale volevo partecipare risultano esauriti. L'evento potrebbe tornare disponibile?
- Come regola generale, consigliamo di riprovare in un secondo momento, perché potrebbe risultare non disponibile in modo solo temporaneo. Inoltre, il sistema del re-sale offre quest'anno qualche occasione in più. Per gli eventi effettivamente esauriti che si svolgono in Piazza Castello, Museo Diocesano e Palazzo San Sebastiano, il giorno dell'evento alle ore 9:00 – e solo in caso di bel tempo – verranno messi in vendita dei biglietti parterre, senza posto assegnato e a prezzo ridotto.
- - Dove trovo le informazioni sulle variazioni degli eventi in programma?
- Ogni modifica al programma verrà sempre segnalata nella versione navigabile del programma, nell'app del Festival e in biglietteria, come anche nella pagina variazioni che raccoglie tutte le modifiche giorno per giorno, tramite il servizio gratuito SMS informa (per attivarlo basta inviare un SMS con indicato “Festival On” al numero +39 353 3364700) oppure attraverso il nostro canale Telegram.