In cucina con Tom Gauld
5 9 2019
In cucina con Tom Gauld

Giocare con le «conoscenze condivise» per avvicinare il lettore

Da sempre Festivaletteratura ha riservato un’attenzione particolare al mondo del fumetto e offre uno sguardo privilegiato sulle linee che stanno cambiando il genere: nuove possibilità di racconto e la capacità di adattarsi ai supporti diversi, pagina o schermo. I fumetti hanno conquistato l’attenzione di un pubblico di lettori che attraversa tutte le generazioni.


(caricamento...)

Qual è il segreto della torta soffice al limone preparata da Franz Kafka? Quali potrebbero essere i finali alternativi delle opere di Jane Austen? Tom Gauld - fumettista e illustratore scozzese di fama internazionale - apre l’incontro dando una risposta ai dilemmi letterari protagonisti delle vignette apparse a cadenza settimanale sul quotidiano britannico The Guardian. In esse l’autore commenta con leggera, intelligente e secca ironia - «Scottish humour» - i perversi meccanismi dell’industria editoriale.

Se Bram Stocker inizia il più grande romanzo del Novecento con una compravendita immobiliare, allo stesso modo Tom Gauld riesce a creare vignette avvincenti ed ironiche mettendo al centro la propria quotidianità lavorativa. «I fumetti vengono dall’amore. Non riesco a scrivere su cose che odio. Evito a tal proposito le vignette di natura politica, soprattutto al giorno d’oggi. Mi intristiscono, mi arrabbio e mi stanco del mio lavoro». Raccolte nel volume In cucina con Kafka, le strips del Guardian portano dunque alla luce i misteri della poesia, i vizi dei lettori e i cliché letterari giocando con la conoscenza condivisa dei grandi classici – Bram Stoker, Jane Austen, Henry James – talmente radicati culturalmente da attrarre un numero sempre maggiore di lettori nazionali ed internazionali verso un linguaggio, quello del fumetto, ancora visto con sospetto.

(caricamento...)

Se l’ironia letteraria deriva da esperienze e conoscenze pregresse dell'autore, le vignette pubblicate nel New Scientist hanno alla base un interesse e uno studio autonomo. Il fine ultimo rimane lo stesso: il divertimento del lettore. «Ho studiato molto per non causare le ire degli scienziati ma il punto non è esprimere la scienza in maniera corretta. Non appartengo alla parte "intelligente" della testata ma a quella di "svago". Ad informare seriamente ci pensano le altre pagine e gli altri contenuti».

«Ognuno di noi è sbadato e balordo in una zona di sé e qualche volta fortemente attratto […] dal respirare niente altro che la propria solitudine» scriveva Natalia Ginzburg. Nelle opere e nell’ironia di Tom Gauld si respira proprio questa nostalgia raccontata da personaggi balordi e soli. Sia che si tratti di Elizabeth Bennet o del poliziotto protagonista del graphic novel Mooncop, «il mio compito è portare il divertimento. E il divertimento, la commedia, viene dal fallimento. Siamo tutti idioti e balordi in fondo, sempre in cerca del nostro attimo di divertimento».

Per saperne di più sulla creazione delle strisce giornalistiche, segue l'intervista all'autore della redazione del Festival:

(caricamento...)


Per chi vuole approfondire il percorso, Festivaletteratura propone:

Evento 4 “Le frontiere aperte dell'Italiano” - Evento 7 “Gli orsi di Buzzati prendono vita” - Evento 8 “L'epoca d'oro delle mostre” - Evento 32 “L'imperatore era davvero nudo?” - Evento 38 “Fumetti e romanzi di Proust” - Evento 56 “Un passato che sa di futuro” - Evento 62 “Il fumetto del futuro” - Evento 70 “La storia intima del nazismo” - Evento 93 “Storie e divieti a tavola” - Pagine Nascoste ore 19:00 venerdì 6 “Manga do, Igort e la via del manga” - Evento 131 “Città mondo: il Cairo” - Evento 144 “La cucina giapponese a disegni” - Evento 196 “Una storia o due?” - Evento 202 “L'italiano dal cuore a mandorla” - Evento 210 “Città mondo: New York” - Evento 212 “Le idee nascono dalla materia” - Evento 224 “Tavole Parlanti”.

Festivaletteratura